Viaggio in Kenya, pet therapy e mindfulness per l’equilibrio digitale
Per ritrovare equilibrio digitale e usare al meglio social e smartphone ci sono tre soluzioni decisamente interessanti e molto appassionanti. Si parte dalla pet therapy, passando all’esercizio della mindfulness per arrivare al viaggio in Kenya. Spazio alla creatività per un utilizzo più sano di social network e device.
Digital detox, ritrovare l’equilibrio
La digital detox è una necessità sempre più impellente e trasversale nella popolazione: interessa giovani, adulti e anche persone della terza età, che devono trovare un modo sano di gestire social network e smartphone.
L’uso di telefonini, soprattutto nelle giovani generazioni, è quotidiano e impegna un numero spropositato di ore delle nostre giornate, e il tema della disintossicazione digitale è avvertito come una vera esigenza.
Intossicazione digitale, il fenomeno
Cellulare e tecnologie digitali, soprattutto durante l’adolescenza, sono parte integrante della quotidianità. Della vita dei bambini, delle bambine e di ragazzi e ragazze in quanto strumenti di comunicazione e relazione, di informazione, studio, creatività e, soprattutto, di partecipazione. Inoltre, l’accesso a internet per i più giovani avviene prevalentemente dallo smartphone, come strumento immediato e portatile: da un’indagine del Censis risulta che solo il 27% dei ragazzi/e intervistati si connetta dal PC.
Il fenomeno, tuttavia, non interessa soltanto i giovani, ma anche gli adulti, che si stanno abituando all’uso di device di ogni tipo e si collegano in ogni momento della giornata ai social network. Questo porta ad una diminuzione della capacità di concentrazione, ad un calo della libido e dell’interesse verso altri ambiti, come la lettura o l’ascolto di musica. Per questo è importante trovare un equilibrio digitale.

Pet therapy, per l’equilibrio digitale
La già molto nota pet therapy può essere un mezzo con cui allontanarsi dalla frenesia e dallo stress della quotidianità e, quindi, da un uso smodato dei mezzi di comunicazione. Stare a contatto con gli animali, in una fattoria o anche semplicemente con il nostro animale domestico, per almeno un’ora al giorno, ci aiuta a ritrovare una dimensione naturale.
Questa dimensione è, chiaramente, l’opposto di quella che ci propongono il nostro smartphone e la tecnologia in generale. Le fattorie che offrono la possibilità della pet therapy, anche durante il week end, sono moltissime, e si possono trovare facilmente in tutto il territorio nazionale.
Esercitare la mindfulness
Un altro modo utile per ritrovare l’equilibrio digitale è esercitare la mindfulness, ovvero quello stato mentale di rilassamento e calma che ci permette di scegliere con maggiore consapevolezza come gestire la nostra giornata, e in che misura utilizzare device e smartphone.
E’ possibile dedicare alla mindfulness mezzora al mattino e mezzora alla sera, ricavandoci un luogo calmo e silenzioso all’interno della nostra casa o, se siamo in viaggio per lavoro, nella stanza del nostro albergo.
La posizione ideale è quella base dello yoga, con le gambe incrociate, la schiena ben dritta, e gli occhi chiusi. Concentrandoci sul nostro respiro allontaneremo i pensieri della giornata, e ritroveremo la calma, prendendo così una buona distanza dai mezzi tecnologici.

Un viaggio in Kenya
La vacanza Yoga & Digital Detox in Kenya è organizzata e promossa da esperte maestre di yoga e da una psicologa del lavoro specializzata nella digital detox, che da anni sono impegnate nella promozione di un equilibrio digitale, che educhi ad un uso responsabile di smartphone e social network.
I luoghi scelti sono sempre diversi, ma quest’anno l’organizzazione ha deciso di puntare sul Kenya, come luogo ideale per scoprire una nuova energia e abbandonare lo stress della quotidianità.
Leggi anche il nostro articolo ‘In forma con le arti marziali, 3 attività di boxe da provare’
Fonte immagini: Freepik