Tra gli alimenti considerati fondamentali per il nostro benessere ci sono anche i fagioli azuki. Poco conosciuti in Italia, sono uno degli elementi base della cucina giapponese. Vediamo quali sono le loro proprietà
I fagioli azuki (piccolo fagiolo) hanno numerose proprietà nutrizionali e da sempre sono alla base della cucina giapponese che ne fanno un ottimo alleato per la salute. Sono tra i legumi più utilizzati in Giappone e anche nel nostro Paese, piano piano, stanno diventando un alimento conosciuto e utilizzato.
Fagioli azuki, proprietà
Questi fagioli contengono minerali e oligoelementi, in particolare potassio e zinco. Ricchi di proteine e fibre e con pochissimi grassi, grazie al loro buon contenuto di acido folico e di vitamine, sono soprattutto ottimi fornitori di molibdeno, un oligoelemento fondamentale per il buon funzionamento del fegato.
Ecco perché i fagioli azuki sono degli ottimi depurativi e aiutano anche il lavoro dei reni. Inoltre, come tutti i legumi, sono molto importanti per le diete vegane e vegetariane.
Una curiosità: in Cina e in Giappone i fagioli azuki sono ritenuti dei portafortuna e, per questo motivo, non possono mancano sulle tavole delle feste.

In cucina
Prima di cucinarli, come tutti i legumi secchi, anche i fagioli azuki vanno lasciati in ammollo per 8/10 ore. Oltre ai più tradizionali utilizzi in zuppe o minestre, sono ottimi anche in insalate, con l’aggiunta di sedano, carote, cipolla di Tropea e conditi con poco sale, pepe e olio extravergine di oliva.