favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Cervello

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della psicologia: studi aperti ai cittadini, un congresso il cui focus si basa sui diritti universali, incontri informativi gratuiti

Condividi

La Giornata Nazionale della Psicologia giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Il tema principale del Congresso, organizzato dal Cnop – Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, tratterà i diritti verso sè stessi e verso gli altri, frutto di conquiste dei singoli e delle comunità. I diritti hanno bisogno, per affermarsi e concretizzarsi, non solo di riconoscimenti formali ma di consapevolezza e rispetto; tale consapevolezza talvolta viene a mancare ed ecco che, la figura dello psicologo, viene in aiuto per ritrovare non solo la conoscenza del sè, ma anche di ciò che ci sta attorno, come poterci focalizzare ed affrontare sulle situazioni che quotidianamente andiamo ad affrontare e che, alcune volte, possono crearci un disagio. “In una società evoluta non ci si può limitare a porre attenzione solo al benessere fisico, biologico, ma è necessario considerare la persona nella sua integrità e globalità. Una persona sta bene quando sa di star bene. Non esiste più una ‘gerarchia di sofferenze’. Per questo, dal 2016, abbiamo deciso di prendere questa iniziativa. Il primo anno ci siamo concentrati sul tema “persone e relazioni”, il secondo anno sulle “periferie esistenziali”, il terzo anno abbiamo poi affrontato il tema dell’ascolto. Quest’anno abbiamo voluto porre attenzione su un tema molto importante, specie se visto alla luce della nuova evoluzione della società. Una società nella quale non esistono più barriere: il mercato globale è una realtà ormai da tempo, così come il fenomeno migratorio. La nostra riflessione verterà dunque su questo: i diritti di cui una persona gode non solo soltanto uno strumento tecnico-giuridico, ma sono soprattutto una capacità di riscattarsi rispetto al proprio passato. Ossia non si può parlare di diritti se non si ha consapevolezza della propria esistenza”. afferma Fulvio Giardina, presidente Cnop, durante un’intervista. Durante l’arco della giornata dedicata alla psicologia, l’iniziativa principale sarà dedicata agli “Studi Aperti” su tutto il territorio nazionale, incontri di informazione e consulenza gratuiti, che rappresentano una occasione per favorire l’incontro tra i professionisti e gli utenti. I cittadini potranno conoscere e contattare i professionisti aderenti della propria Regione e lo studio più vicino. Anche altre iniziative verranno proposte a professionisti e cittadini interessati, quali serate informative e molto altro. Vi segnaliamo in particolare, un incontro dedicato ai giovani, l’aggressività e internet, tenuto dalla dott.ssa Monica Dimonte, psicologa, psicoterapeuta e membro SIPAP, la quale si soffermerà sull’uso dei social e delle emozioni e relazioni che intraprendono i ragazzi d’oggi. L’incontro si terrà presso l’auditorium della scuola primaria di Campodoro (PD), lunedì 14 ottobre alle ore 20.30.  Per informazioni, rivolgersi alla Biblioteca Comunale 049 906 53 80 – biblioteca@comune.campodoro.pd.it Redazione ©2019 RadioWellness®