Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volo, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà. Per i primi diciassette anni di vita vive in Grecia tra Volo e Atene, imparò infatti il greco moderno. Giorgio De Chirico Con il passare degli anni si dedica sia alla scrittura, prodigandosi come autore di scritti teorici, memorie autobiografiche, brevi racconti e di una vera e propria opera letteraria di una certa importanza: L’Hebdomeros (Ebdomero).
La sua fama però, deriva certamente dal ruolo che ha rivestito come pittore, esponente per eccellenza della corrente artistica della pittura metafisica, nata già nel 1910 e poi sviluppata nella sua massima epressione tramite De Chirico stesso. Questo tipo di tecnica consente di esprimere ciò che esiste oltre l’apparenza sensibile della realtà empirica, potendo raffigurare dunque soggetti reali in ambientazioni surreali e viceversa. Ecco dunque che, attraverso questi elementi empirici, il pittore riuscirà a fondare le basi del surrealismo.
I quadri metafisici spesso ritraggono piazze Italiane considerate misteriose e romantiche: i personaggi presenti in queste piazze sono spesso statue greche o manichini. Nelle opere tutta l’attenzione va alla scena descritta, una scena immobile senza tempo (come un sogno), spesso un luogo silenzioso e misterioso, un palcoscenico teatrale senza emozioni. Giorgio De Chirico – Enigma di un pomeriggio d’autunno Tra le opere più famose del pittore metafisico troviamo Enigma di un pomeriggio di autunno che nasce da una visione, come spiegò l’artista stesso in seguito: “Ebbi la strana impressione di guardare quelle cose per la prima volta, e la composizione del dipinto si rivelò all’occhio della mia mente.” Per la figura del manichino, simbolo dell’uomo-automa contemporaneo, De Chirico trae ispirazione dall’”uomo senza volto”, personaggio di un dramma del fratello Alberto Savinio, pittore e scrittore. Le opere più celebri di questo periodo sono Ettore e Andromacae Le Muse inquietanti. Giorgio De Chirico – Ettore e Andromaca Giorgio De Chirico – Le Muse Inquietanti Per chi volesse ammirare le opere di De Chirico dal vivo, ecco un elenco dei musei che ospitano parte dei suoi dipinti:
Museo Novecento di Firenze
Museum of Modern Art di New York
Musée National d’Art Moderne di Parigi
Musée d’art moderne de la Ville de Paris di Parigi
MAGI ‘900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche di Pieve di Cento (BO)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.