favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Giorgio De Chirico

Il 10 luglio nasceva Giorgio De Chirico, principale esponente della pittura metafisica

Condividi

Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volo, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà. Per i primi diciassette anni di vita vive in Grecia tra Volo e Atene, imparò infatti il greco moderno.
De Chirico
Giorgio De Chirico
Con il passare degli anni si dedica sia alla scrittura, prodigandosi come autore di scritti teorici, memorie autobiografiche, brevi racconti e di una vera e propria opera letteraria di una certa importanza: L’Hebdomeros (Ebdomero). La sua fama però, deriva certamente dal ruolo che ha rivestito come pittore, esponente per eccellenza della corrente artistica della pittura metafisica, nata già nel 1910 e poi sviluppata nella sua massima epressione tramite De Chirico stesso. Questo tipo di tecnica consente di esprimere ciò che esiste oltre l’apparenza sensibile della realtà empirica, potendo raffigurare dunque soggetti reali in ambientazioni surreali e viceversa. Ecco dunque che, attraverso questi elementi empirici, il pittore riuscirà a fondare le basi del surrealismo. I quadri metafisici spesso ritraggono piazze Italiane considerate misteriose e romantiche: i personaggi presenti in queste piazze sono spesso statue greche o manichini. Nelle opere tutta l’attenzione va alla scena descritta, una scena immobile senza tempo (come un sogno), spesso un luogo silenzioso e misterioso, un palcoscenico teatrale senza emozioni.
Giorgio De Chirico - enigma di un pomeriggio d'autunno
Giorgio De Chirico – Enigma di un pomeriggio d’autunno
Tra le opere più famose del pittore metafisico troviamo Enigma di un pomeriggio di autunno che nasce da una visione, come spiegò l’artista stesso in seguito: “Ebbi la strana impressione di guardare quelle cose per la prima volta, e la composizione del dipinto si rivelò all’occhio della mia mente.”  Per la figura del manichino, simbolo dell’uomo-automa contemporaneo, De Chirico trae ispirazione dall’”uomo senza volto”, personaggio di un dramma del fratello Alberto Savinio, pittore e scrittore. Le opere più celebri di questo periodo sono Ettore e Andromaca Le Muse inquietanti.
Giorgio De Chirico -Ettore e Andromaca
Giorgio De Chirico – Ettore e Andromaca
Giorgio De Chirico - Le Muse Inquietanti
Giorgio De Chirico – Le Muse Inquietanti
Per chi volesse ammirare le opere di De Chirico dal vivo, ecco un elenco dei musei che ospitano parte dei suoi dipinti:
  • Museo Novecento di Firenze
  • Museum of Modern Art di New York
  • Musée National d’Art Moderne di Parigi
  • Musée d’art moderne de la Ville de Paris di Parigi
  • MAGI ‘900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche di Pieve di Cento (BO)
  • Peggy Guggenheim Collection di Venezia
Redazione ©2020  Radio Wellness®