Dalla città di Padova, iniziano ad emergere
aree verdi grazie al progetto già in opera,
Padova O2, con lo scopo di riqualificare le zone urbane e donare nuovo ossigeno per la città. Padova O2 ha ha già piantato circa
2500 arbusti, ma l’obiettivo è quello di arrivare ad avere un vero e proprio
bosco urbano, attuato concretamente nella giornata dello scorso mercoledì 27 novembre.
“A Padova si respira male e c’è bisogno di più verde – afferma l’
Assessore all’Ambiente Chiara Gallani –
è un bisogno che va colmato, non solo per una questione di inquinamento ma anche per dare la possibilità al terreno di affrontare le piogge, in particolar modo quelle che hanno investito da poco molte zone del Veneto e, in maniera più aggressiva, la nostra Venezia. Gli alberi che verranno piantati inoltre, serviranno come veicolo per la ripopolazione degli insetti, soprattutto delle api, fonte di vita ed elemento essenziale per la sopravvivenza anche dell’uomo stesso. Molte aziende stanno chiedendo di contribuire per dare la possibilità di incrementare le aree verdi. Oggi, ringraziamo Tep Energy Solution di Snam che ha deciso di donare 1000 alberi per la zona in cui ci troviamo.” Ascolta qui l’intervista integrale dell’Assessore Chiara Gallani: Tep Energy Solution di Snam è una realtà che già abbraccia l’etica sostenibile. Grazie al core business che vede l’impegno dell’azienda a ridurre i consumi energetici infatti, già si impegna nel
progetto CasaMia, che offre ai cittadini e alle imprese nuove opportunità per la salvaguardia dell’ambiente.
“Siamo molto contenti di aderire al progetto Padova O2 – commenta
Marco Bianchi, Amministratore Delegato della Tep Energy Solution –
questo è il primo bosco urbano in cui investiamo ma l’obiettivo è quello di investire anche in altre zone di tutto il territorio nazionale. Il nostro contributo per questa zona in particolare, non si limita solamente alla donazione di 1000 alberi ma anche al loro mantenimento per i prossimi 2 anni. La nostra mission è da sempre indirizzata verso contesti eco sostenibili e già da tempo aderiamo alla Campagna nazionale Mosaico Verde”.
Ascolta l’intervista integrale di Marco Bianchi: La realtà di
Mosaico Verde, è promossa da
AzzeroCO2 e
Legambiente e ha lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità degli enti locali di istituire aree verdi e l’interesse da parte delle aziende di investire nella creazione o nella tutela di boschi già esistenti.
“Ognuno di noi può contribuire a mettere un pezzettino di verde per la riqualificazione del territorio – afferma
Elena Piazza, Coordinatrice dei progetti di forestazione di AzzeroCO2 –
ecco che oggi siamo qui insieme per attivarsi nel concreto e piantare insieme gli alberi donati” conclude la coordinatrice, riferendosi alle
due classi presenti della
Scuola primaria Francesco Petrarca di Padova.

I bambini sono stati davvero entusiasti di piantare gli arbusti, consapevoli che un domani diventeranno degli alberi forti e rigogliosi, donando alle aree circostanti un ambiente più sano per tutti.
Ecco che, nel contesto di Padova O2, le prospettive non si limitano solamente all’area patavina ma si stanno già espandendo in diverse aree del
territorio nazionale riscontrando forte interesse da parte delle amministrazioni di più regioni.
Redazione
©2019 RadioWellness®