
#laculturanonsiferma by Radio Wellness: un appuntamento virtuale dove la cultura arriva direttamente a casa tua
Radio Wellness vi propone una serie di appuntamenti con idee, consigli e spunti per visitare musei, conoscere nuovi posti, essere aggiornati sui libri appena pubblicati…il tutto dal divano di casa. Non perdete il primo numero. Focus su alcuni dei musei più belli del nostro Paese. Andar per musei, da soli o in famiglia, ai tempi del coronavirus. In queste settimane è possibile grazie ai tour virtuali proposti da gran parte delle esposizioni permanenti non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
Questa vuole essere la prima di una piccola serie di rubriche che Radio Wellness ha deciso di proporre per mettere insieme alcune delle visite virtuali più affascinanti che abbiamo trovato sui siti dei più bei musei d’Italia.
Partiamo dal MUSE https://www.muse.it/it/Esplora/Progetti-Speciali/Pagine/Marzo_2020/Marzo-2020.aspx Nonostante la chiusura, il MUSE, Museo delle Scienze di Trento, non si ferma. Propone infatti una vita alternativa sul web tramite youtube e canali social al motto di #iorestoacasa. Il progetto intende offrire opportunità educative al mondo della scuola e mettere a disposizione di tutti contenuti e approfondimenti scientifici. Oltre 50 fino ad oggi le risorse online messe a disposizione di tutti. Tra le proposte ricordiamo “Step by step”, una trentina di videoclip che raccontano l’organizzazione del percorso espositivo e le installazioni del museo in una sorta di viaggio virtuale attraverso l’evoluzione della vita sulla Terra, “Per curios* di natura”, un insieme di materiali video divisi in capitoli per parlare di geologia, preistoria, biodiversità ed ecologia alpina, e “Mettiti in gioco”, video-tutorial per imparare a programmare e una selezione di altri video e proposte per chi è appassionato di scienza e tecnologia. I video sono disponibili sul sito internet e sul canale youtube del museo. www.muse.it Il nostro giro virtuale ci porta a Padova al Museo di Geografia. Con l’obiettivo di offrire materiali a sostegno di studenti ed insegnanti in questo tempo di didattica a distanza il Museo di Geografia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) – comunità che conta oggi circa 3000 iscritti tra professionisti, appassionati ed insegnanti di geografia di ogni ordine e grado – ha dato avvio ad un progetto di educazione geografica fatto di piccole missioni quotidiane (www.missionigeografiche.it), piccoli compiti da svolgere in luoghi, modalità e tempi ogni volta diversi, invitando a osservare in maniera creativa il mondo che ci circonda. Si rivolgono a grandi e piccoli, singoli e famiglie e in meno di un mese hanno incuriosito, appassionato e coinvolto oltre 12 mila persone da ogni parte d’Italia. Le missioni hanno raggiunto in totale 70 mila visualizzazioni promuovendo anche una vibrante attività sui canali social del progetto (www.facebook.com/missionigeografiche).
Facciamo un passaggio a Torino, al Museo Egizio. https://museoegizio.it/esplora/notizie/il-museo-egizio-a-casa-tua/ Il Museo propone “Le passeggiate del Direttore”, visite guidate da Christian Greco, direttore dell’esposizione, che sala dopo sala accompagna i visitatori virtuali per raccontare la storia della collezione, scoprire i reperti più significativi e la ricostruzione dei contesti archeologici.
Grazie a 15 immagini sferiche ad alta risoluzione i quattro piani espositivi del Museo, con gli oltre 4000 reperti esposti, saranno visitabili comodamente da casa. I visitatori avranno la possibilità di appassionarsi alla storia della Sardegna dal Neolitico antico all’anno Mille. Il tour verrà, inoltre, presto implementato con la visualizzazione dei modelli 3D degli oggetti più importanti presenti nelle vetrine.
Appuntamento con Radio Wellness per la prossima puntata con la cultura a casa tua!
Redazione
©2020 RadioWellness®