mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

ripartenza orchestre

Musica Senza Confini: la ripartenza delle orchestre

Condividi

Ascolta la puntata: L’emergenza sanitaria ha coinvolto, oltre a molti settori produttivi, anche quello della cultura ed in particolare il mondo della Musica. La didattica a distanza, le esibizioni improvvisate sui balconi e davanti agli smartphone nei  primi tempi del lockdown, la nascita di nuove band, orchestre e cori virtuali, hanno dimostrato che i musicisti non si sono mai persi d’animo, nonostante la prospettiva incerta di una ripresa dell’attività musicale nella piena normalità: impresa quasi eroica per il mondo dei musicisti ed in particolare in Italia, già un Paese difficilissimo e selettivo, soprattutto per chi fa musica classica data la scarsa offerta di opportunità di lavoro anche prima dell’emergenza sanitaria. L’attenzione di questa puntata è rivolta alla ripresa delle attività delle orchestre sinfoniche e dei teatri lirici e soprattutto all’esperienza diretta dei musicisti. Abbiamo già messo in evidenza nella prima puntata di Musica Senza Confini l’importanza dell’orchestra sinfonica come scuola di vita e come modello di collaborazione e lavoro di squadra. La tenacia con cui durante il Lockdown si è data forma da casa a performance di musica di insieme, assemblando le singole parti dei musicisti ed elaborando le registrazioni o riprese video fino a creare delle vere e proprie orchestre sinfoniche, è la dimostrazione che la simbiosi tra i musicisti è la linfa vitale del funzionamento dell’orchestra. È quindi immaginabile quanto sia stata difficile e sofferta una distanza obbligata tra i componenti delle orchestre sinfoniche e dei cori. Il 15 Giugno è stata dichiarata la data ufficiale della ripresa delle attività concertistiche: questo prevede l’osservazione di una a serie di misure di sicurezza anti contagio, in particolare il distanziamento interpersonale tra spettatori e tra gli  artisti stessi. Vi racconteremo con alcuni musicisti ed esponenti del mondo delle orchestre sinfoniche e dei teatri lirici l’evoluzione dell’attività musicale dal Lockdown alla fase 3 e analizzeremo i possibili risvolti sulla vita d’orchestra legati all’applicazione delle disposizioni igienico sanitarie previste per la prevenzione del Covid-19. Con noi Alessandro Ruggeri, clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”Caterina Piva, giovane mezzosoprano, allieva dell’Accademia della Scala che ci ha illustrato le problematiche post Covid-19 legate all’opera lirica, da Roma ci ha raggiunti telefonicamente il Maestro Francesco Storino, violoncello dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed infine abbiamo ascoltato quanto accaduto in Spagna grazie alla testimonianza di Luca Ceruti, manager teatrale e responsabile d’orchestra al Teatre de Liceu di Barcellona. Redazione ©2020 RadioWellness®