favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Opera museo Padova

Musme: il museo della storia della medicina riapre al pubblico il 12 settembre

Condividi

Dopo lo stop al lockdown riparte più forte di prima il Musme, il Museo di Storia della Medicina di Padova, la mostra di divulgazione medica e scientifica che permette una visione del corpo umano mai proposta prima.  

Musme di Padova
Il Musme di Padova riapre il 12 settembre 2020 – fonte immagine sito Musme
Il Musme annuncia ufficialmente la sua riapertura al pubblico, in totale sicurezza, dal 12 settembre 2020, grazie al supporto di molti enti pubblici e di imprenditori. Con un omaggio particolarmente sentito a  medici, infermieri, ostetriche e agli operatori sanitari dell’Azienda Ospedaliera di Padova, dell’Unità Locale Socio-Sanitaria Ulss 6 Euganea di Padova e dell’Istituto Oncologico Veneto ai quali verranno regalati 1500 biglietti. “Un grazie simbolico – sottolinea il Presidente della Fondazione Francesco Peghin – che vuole essere un gesto di attestazione della nostra stima e riconoscenza.”
La riapertura ufficiale del Musme
L’appuntamento per il taglio del nastro è sabato 12 settembre alle ore 9.30 con il Presidente della Fondazione MUSME Francesco Peghin. Il Museo aprirà le sue porte al pubblico ogni sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 19.00, fino a nuove disposizioni. Per festeggiare l’evento sono previsti i “Cadaver LAB” per adulti, compresi nel biglietto d’ingresso: le iscrizioni si effettuano in biglietteria, consultando gli orari sul calendario in aggiornamento su www.musme.it.
Musme e laboratori per bambini
Per i bambini dai 6 ai 10 anni, vengono organizzati gli ESPERIMUSME al prezzo di 8 euro ciascuno,  comprendente la visita al museo. Già fissati gli appuntamenti di sabato 12 alle ore 16.00 con “Scheletri in natura”, per bambini delle primarie, e sabato 19 settembre, sempre alle 16.00, con “ABC…vitamine in frutta e verdura”. Prenotazioni e iscrizioni per un pomeriggio divertente e in totale sicurezza su: https://www.musme.it/esperimusme/
Esperimusme
Locandina di Esperimusme – fonte immagine sito Musme
Musme, il museo dei record
Il Museo, che lo scorso 5 giugno ha compiuto cinque anni, ha raggiunto finora 185 mila visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero, 50mila solo nel 2019, e 2471 scolaresche. Anche a porte chiuse, il Museo, in questi mesi, ha continuato la sua attività di divulgazione organizzando “live tour” in diretta Instagram con esperti dedicati, visite guidate virtuali alla mostra “Io Vivo Sano”, laboratori didattici per famiglie e per bambini, attestandosi, così, come uno dei primi musei italiani a proporre un ricco palinsesto di esperienze non solo virtuali ma interattive.
Le iniziative del Musme 
Tra le tante iniziative realizzate, ricordiamo “Io non me la fumo”, il progetto dedicato alle scuole con l’Avatar che spiega ai ragazzi i danni delle fumo, “Viver sano – Alimentazione e salute”, e “Mondo Vaccini”, gli exhibit realizzati con Fondazione Veronesi.  Non dimentichiamo la mostra “Combattere, Curare, Istruire: Padova, capitale al fronte” sul ruolo di Padova durante la Prima Guerra Mondiale nell’assistenza sanitaria prestata ai soldati.  E ancora:  “Venire alla luce – dal concepimento al parto”, per far conoscere e sperimentare l’evoluzione dell’essere umano, nel grembo materno. Inoltre, “Sport, tecnologia e disabilità”, l’installazione dedicata ai nostri campioni paraolimpici Martina Caironi, Bebe Vio e Alex Zanardi, che hanno deciso di “esporsi” al Musme, mettendo a disposizione i supporti con cui hanno vinto gare di livello mondiale per ribadire il concetto di sport come mezzo di superamento di ogni barriera.
Alex Zanardi al Musme
Alex Zanardi al Musme – fonte immagine Musme
Leggi anche il nostro articolo sul Children’s Museum Verona
Children’s Meusem Verona: il primo museo del NordEst che accende la curiosità dei più piccoli
Redazione ©2020 Radio Wellness® Fonte: Ufficio stampa Civita Tre Venezie Fonte immagini: pagina Facebook ufficiale Musme museo Padova.