favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

Nasce la “Citizen Science” sul mare, un accordo tra Università di Padova e la Darsena Le Saline di Chioggia

Condividi

La Citizen science è un’attività scientifica condotta da un pubblico in collaborazione con scienziati o sotto la direzione di scienziati professionisti e istituzioni scientifiche. L’idea è quella di permettere a semplici cittadini di porre domande, fornire risposte su importanti questioni scientifiche, ma anche di indirizzare l’attenzione pubblica su questioni ambientali. Il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina a Chioggia, e la Darsena Le Saline di Chioggia hanno stretto un accordo della durata di quattro anni per promuovere attività di informazione e sensibilizzazione per i diportisti sul tema della conservazione del mare e della sua biodiversità. L’accorto consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione. «Questo accordo – dice Carlotta Mazzoldi, responsabile dell’Università di Padova per le attività di biologia marina a Chioggia – costituisce l’avvio di una collaborazione importante. L’adozione di comportamenti che riducono l’impatto dell’uomo sugli ambienti, siano essi marini o terrestri, è legata alla conoscenza degli effetti che l’uomo ha sull’ambiente e dell’importanza di salvaguardare la biodiversità. Questa conoscenza verrà favorita dalle visite in museo, conferenze, e attraverso materiale mirato prodotto dall’Università insieme alla Darsena. Il coinvolgimento diretto dei diportisti in attività di collaborazione nella raccolta di dati e informazioni sul mare e sugli organismi che lo abitano, attività comunemente chiamate di Citizen science, promuoverà ulteriormente la consapevolezza della responsabilità di ognuno di noi nella conservazione del mare». «Sappiamo che il mare e la nostra laguna sono meravigliosi, affascinanti, danno emozioni uniche. Percepiamo anche la loro fragilità e l’impatto che l’attività umana può avere su questi ambienti naturali. La prevenzione e la fruizione corretta – sostiene Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline – passano necessariamente attraverso la conoscenza dell’ambiente in cui ci si trova. Il protocollo d’intesa che Darsena Le Saline e Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia Marina in Chioggia, punta a rendere il diportista attore “consapevole” e positivo nell’osservazione e tutela dell’ambiente marino-lagunare; inoltre rientra tra le attività previste dal piano di politica ambientale della marina e nei criteri internazionali degli approdi turistici BANDIERA BLU BLUE FLAG». Fonte: Ufficio Stampa Università di Padova     ©2019 Radio Wellness®