
Un Natale strano sì, ma anche un Natale che abbia a cuore l’ambiente. Nasce così ECCO – Economie Circolari di Comunità di Legambiente il progetto che lancia un vademecum di eco-consigli per un Natale sostenibile.
Il periodo natalizio è sempre un momento di grandi acquisti e, con essi, avvengono anche i maggiori sprechi. Carta regalo, nastrini, addobbi di tutti i tipi, imballaggi e molto altro. A tal proposito, Legambiente Onlus propone una serie di iniziative che coinvolgono piccoli gesti casalinghi ma anche iniziative ed eventi in tutto il territorio Nazionale.
ECCO – il Vademecum per un Natale eco sostenibile
Il progetto ECCO – Economie Circolari di Comunità di Legambiente lancia il Vademecum dell’Eco Natale. Si tratta di spunti pratici per trascorrere le festività in modo ecologico e solidale attraverso piccole gesti quotidiani. Ecco dunque qualche idea per iniziare:
Addobbi sostenibili – per le luminarie natalizie, usate lampadine a led o a basso consumo energetico. Prediligete materiali naturali quali legno, rafia, spago, pasta o, meglio ancora, oggetti riciclati…saranno degli ottimi addobbi per il vostro albero! Carta e cartoncino, per esempio, possono aiutarti a realizzare palline di Natale da colorare o rivestire con lana e materiale tessile inutilizzato. Con legno e spago potete realizzare, ad esempio, ghirlande, segnaposto e centrotavola.

Decorazioni
Regali a filiera corta – Il Natale è sempre un buon momento per i commercianti ma, quest’anno, è purtroppo constatato che si tenderà ad acquistare maggiormente online piuttosto che recarsi al negozio fisico, un po’ per comodità, un po’ a causa delle restrizioni dovute alla pandemia in atto. Nello scegliere i regali, optate quanto possibile per oggetti e prodotti provenienti da filiere certificate. Natale può essere anche un’occasione preziosa per conoscere e sostenere piccole realtà imprenditoriali e prodotti artigianali di qualità. Prediligete le piccole botteghe, il vostro acquisto e il vostro passaparola può fare la differenza.
Abbigliamento green e vintage – gli se i vostri regali saranno dei capi d’abbigliamento, preferite la moda sostenibile scegliendo aziende e cooperative che producono nuovo filato da materiale riciclato e da fibre tessili rigenerate, oppure acquistate ai mercatini dell’usato, alcuni articoli potrebbero rivelarsi regali di Natale di valore.
Apparecchi elettronici rigenerati – Computer, tablet, cellulari ed apparecchiature elettroniche possono essere recuperati, rigenerati e reimmessi in commercio. Acquistare un dispositivo informatico rigenerato è una scelta doverosa se vogliamo prenderci cura dell’ambiente: ogni anno, produciamo oltre 1 milione di tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e ne recuperiamo solo il 39%. I dispositivi elettronici rigenerati e ricondizionati costano meno, sono al 100% funzionanti, coperti da garanzia e aiutano il pianeta.
Donare è sempre una scelta giusta – Recatevi presso le associazioni più vicine e donate oggetti o capi che non usate più oppure acquistate direttamente i loro prodotti affinché i proventi vengano devoluti ai bisognosi. Se non avete nulla di vostro da donare, potete donare un pasto natalizio ai più fragili o scegliere di contribuire con una somma in denaro. Potete, inoltre, scegliere di regalare il tuo tempo contribuendo a una o più azioni di volontariato locale.
Riciclo creativo e regali fai da te – Avete mai pensato per esempio di utilizzare carta di giornale, volantini pubblicitari e materiale di recupero per incartare i vostri doni? O recuperare vecchi sacchetti di carta da rivestire con colla vinilica e ritagli di vecchi libri o fumetti? Queste tipologie di incarti potrebbero essere perfetti per impacchettare i vostri regali home made, decisamente più apprezzati perchè ci avrete messo la vostra fantasia e il vostro cuore.

Pacchi regalo
Zero sprechi anche a tavola – Prediligete i prodotti tipici ‘Made in Italy’, di qualità e di stagione, provenienti, se possibile, da agricoltura biologica o dal circuito del commercio equosolidale. Non gettiamo gli avanzi dei pasti ma consumiamoli nei giorni successivi, riutilizzandoli magari come ingredienti per nuove ricette.
No usa e getta – A tavola privilegiate sempre stoviglie riutilizzabili, tovaglioli di stoffa e acqua in caraffa o in bottiglie di vetro. Se è proprio necessario ricorrere all’usa e getta, acquistate stoviglie monouso realizzate con materiale compostabile, tutti i supermercati ormai ne sono provvisti.
Inoltre, nei luoghi in cui si sviluppa il progetto ECCO, poli di economia circolare chiamati RiHub e disseminati in 13 regioni italiane, sono al via una serie di iniziative green e solidali. Eccone alcune:
- Piemonte, ad Alpignano, Legambiente Cascina Govean organizza incontri di riciclo creativo legati, in vista delle festività, anche agli addobbi natalizi derivanti da materiale di scarto.
- Friuli-Venezia-Giulia, a Gemona, il centro del Riuso Maistrassà, ha creato dei cesti natalizi composti da articoli di produzione locale.
- Campania, a Succivo (CE), Casale di Teverolaccio, luogo dedicato all’ agri-ecologia, propone l’iniziativa “Pacchi Solidali”, contenenti prodotti derivati dalla loro filiera agricola per sostenere progetti di agricoltura sociale.
- Lazio, a Roma, Legambiente Mondi Possibili apre al delivery sostenibile: grazie a una collaborazione con Economia Carceraria e il servizio di noleggio Bici & Motori, realizzerà un servizio di consegna di prodotti locali in mobilità sostenibile. Attraverso l’acquisto di una “cassetta circolare”, poi, il 5% del ricavato verrà speso per generi alimentari di prima necessità da donare ai più bisognosi.
- Puglia, il Centro del riuso di Maruggio popone ‘ECCO Babbo Natale’, iniziativa di raccolta pc malfunzionanti o inutilizzati da rigenerare e donare ai più giovani per sostenere la didattica a distanza.
- Basilicata, a Potenza, Scambiologico, emporio di prodotti sfusi del territorio, biologici, del commercio equo e solidale e dell’artigianato locale, propone il cestino natalizio a Km0 e regala a tutti l’agenda 2021 del progetto ECCO, realizzata da Pacini Editore.
- Veneto, la Green Station di San Stino di Livenza realizza un albero con legna recuperata dal bosco del paese, che abbellirà con addobbi preparati con materiale riciclato dagli studenti delle scuole elementari e medie.
E per realizzare addobbi e regali sostenibili è previsto l’evento ‘Pazzo Natal – gli eco consigli che ti addobbano per le feste’, un incontro online che propone mini laboratori di riciclo creativo e cucina anti-spreco in vista delle festività natalizie. L’evento si terrà il 9 dicembre alle 18.00 e sarà possibile seguirlo in diretta streaming dalle pagine Facebook Economie Circolari e Civico 5.0
Social del progetto : Facebook – Twitter – Instagram
Leggi anche il nostro articolo dedicato all’iniziativa solidale “Scatole di Natale”
Scatole di Natale, la solidarietà racchiusa in un dono speciale
Redazione
Fonte: ufficio stampa Legambiente
Fonte immagini: Giphy e Pexels
©2020 – Radio Wellness®