favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

Pesce

Il pesce, 5 motivi per inserirlo nella nostra dieta

Condividi

Il pesce è l’alimento più inserito dai nutrizionisti nelle diete. Ricco di proprietà nutrizionali che aiutano il funzionamento della tiroide, rinforzano i capelli e aiutano la memoria e la concentrazione. 
Il pesce nella storia
Sin dalle antichità il pesce risulta come principale companatico delle persone più povere in quanto un alimento di facile reperibilità. Nei ceti più ricchi, si potevano trovare i pesci più pregiati e freschi come molluschi, crostacei o anguille. Raffigurato in moltissimi dipinti, raccontato da poeti e prosatori, il pesce è ritenuto il cibo di ricchi e poveri. Ai tempi dei Romani, il consumo era così intenso e continuo che il pescato non riusciva mai a soddisfare completamente la domanda.
Pesce
Pesce
Anche oggi il pesce rimane una prelibatezza e viene apprezzato in tutte le sue forme: crudo, al forno, alla griglia, in salsa, al vapore e tanto altro. I nutrizionisti (dove non si riscontrano intolleranze) lo inseriscono nella maggior parte delle diete come alternativa alle carni rosse o come alimento da favorire per i diabetici.
Come scegliere il pesce giusto, al momento giusto
E’ importante variare le tipologie di pesce perché non tutti hanno le stesse proprietà. Troviamo infatti alcuni pesci che contengono più o meno amminoacidi, sali minerali e vitamine, l’importante è acquistare e consumare pesce fresco e di stagione. Si evita così di incappare in sostanze nocive come alcuni conservanti che possono essere  utilizzati per mantenere la conservazione del pesce o proliferazioni batteriche che avvengono quando il pesce non è fresco. Scegliere pesce di stagione va a vantaggio dell’ambiente e del suo equilibrio, garantisce la qualità di ciò che mangiamo ed è anche più economico. Qui di seguito, riportiamo una lista che vi aiuterà a scegliere il pesce giusto mese per mese:  
Gennaioalice, calamaretto, cefalo, cernia, dentice, nasello, panocchia, pesce di San Pietro, polpo, ricciola, rombo, sarago, sardina, scorfano, seppia, sgombro, sogliola, spigola, triglia
Febbraioalice, calamaretto, cefalo, cernia, dentice, mazzancolla, nasello, ombrina, panocchia, ricciola, rombo, pesce di San Pietro, sardina, scorfano, seppia, sgombro, sogliola, spigola, tonno rosso, vongole.
Marzoalice, cefalo, cernia, dentice, gamberetto rosa, granchio, mazzancolla, nasello, panocchia, pesce di San Pietro, rana pescatrice, razza, ricciola, rombo, sarago, scampo, scorfano, seppia, sgombro, sogliola, tonno rosso, triglia, vongola verace
Aprilealice, aragosta, cefalo muggine, cernia, dentice, gamberetto rosa, granchio, mazzancolla, nasello, pesce di San Pietro, pesce spada, rana pescatrice, razza, ricciola, sarago, sardina, scampo, scorfano, seppia, sgombro, sogliola, spigola, tonno, totano, triglia
Maggioalice, aragosta, cefalo muggine, cernia, dentice, gamberetto rosa, granchio, nasello, pesce spada, rana pescatrice, razza, ricciola, sarago, sardina, scampo, sgombro, sogliola, spigola, tonno, totano, triglia
Giugnocefalo muggine, dentice, gamberetto rosa, granchio, nasello, orata, pesce spada, rana pescatrice, razza, ricciola, sarago, sardina, scampo, sgombro, sogliola, spigola, tonno, totano, triglia
Luglioalice, cefalo muggine, dentice, granchio, nasello, orata, pesce spada, ricciola, sarago, sardina, scampo, sgombro, sogliola, spigola, triglia, vongola verace.   
Agostoalice, cefalo, dentice, nasello, orata, pesce spada, ricciola, sarago, sardina, sgombro, sogliola, tonno rosso, triglia.   
Settembrealice, calamaro, cefalo muggine, dentice, gattuccio, mazzancolla, moscardino, ombrina, orata, panocchia, pesce spada, ricciola, rombo chiodato, sarago, sardina, seppia, sogliola, spigola, tonno, osso, triglia, vongola verace
Ottobrealice, calamaro, cefalo muggine, cernia, dentice, gattuccio, mazzancolla, moscardino, nasello, ombrina, orata, panocchia, pesca spada, ricciola, rombo chiodato, sarago, sardina, seppia, sogliola, tonno rosso, triglia
Novembrealice, calamaretto, calamaro, cefalo muggine, cernia, dentice, gattuccio, mazzancolla, moscardino, nasello, ombrina, orata, panocchia, polpo, rombo chiodato, sardina, seppia, sogliola, tonno, osso, triglia, vongola verace
Dicembrealice, calamaretto, calamaro, cefalo muggine, dentice, gattuccio, mazzancolla, moscardino, nasello, pagro, panocchia, polpo, rombo, sarago, sardina, seppia, sgombro, sogliola, spigola, spinarolo, tonno rosso, triglia, vongola verace
(Fonte: ADOC, Associazione Difesa Orientamento Consumatori)
Proprietà e benefici del pesce
Scegliere di mangiare pesce può portare grossi benefici per la nostra salute. Le proteine del pesce (dette nobili) hanno un elevato potere nutritivo ma sono anche più digeribili, inoltre contengono tutti gli amminoacidi essenziali che favoriscono la produzione di anticorpi ed enzimi. Troviamo inoltre l’omega3, componente che aiuta a ridurre il livello di colesterolo nel sangue e sali minerali quali fosforo, ottimo alleato della memoria e delle funzioni cognitive, calcio, amico delle ossa, e iodio, fondamentale per la tiroide, pelle e capelli sani.
Pesce
Salmone
Inoltre, il pesce offre benefici anche ai nostri occhi: da alcuni recenti ricerche è emerso che il consumo di pesce ridurrebbe il rischio di degenerazione maculare, malattia legata all’invecchiamento, che nei casi più gravi può provocare cecità.   Leggi anche il nostro articolo dedicato alle uova
Uova, l’alimento più versatile ed utilizzato nelle diete
Redazione Fonte immagini: Pexels e Giphy ©2021 Radio Wellness®