mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Immagine di Freepik

Podcast: 3 motivi per usare questo nuovo mezzo

Condividi

Come funzionano e chi li usa. Viaggio nel mondo della produzione audio. I podcast, il fascino di una voce, la magia del racconto

I podcast sono uno dei mezzi di intrattenimento e informazione più utilizzati dalle persone, in modo assolutamente trasversale e diverso a seconda delle tematiche che raccontano. Ricordano, alla lontana, gli audio libri a cui ci siamo tanto affezionati quando abbiamo deciso di provare un’alternativa alla lettura, ma sono radicalmente diversi, anche soltanto per il formato in cui si presentano.

Podcast: racconti e news da esperti

Sostituiscono sempre di più la musica mentre si fa jogging o altro tipo di attività fisica, e sono facili da acquisire. Questi mezzi di comunicazione sono disponibili su qualsiasi device, e scaricabili da una moltitudine pressoché infinita di siti. Che abbiate un pc, uno smartphone o una smart tv, potete fruire dei podcast in ogni modo, situazione e luogo in cui vi troviate.

A seconda dei vostri gusti, potete scegliere tra una gamma davvero enorme di possibilità: racconti di romanzi, di eventi storici piuttosto che legati alla cronaca, di musica, di medicina, di benessere e di qualsiasi argomento possa venirvi in mente. Bastano un paio di cuffie o un device per trascorrere del tempo imparando qualcosa di nuovo, o appassionandosi ad un tema.

In Italia, gli ascoltatori abituati a questo format stanno crescendo sempre di più: il 28% delle persone che usano internet, ascolta i podcast. Le ultime ricerche nell’ambito dicono che i podcaster italiani sono oltre 14 milioni, il 15% in più rispetto ai 12 milioni del 2019.

Durante jogging

Una spinta dall’emergenza sanitaria

Negli ultimi tre anni questa modalità di ascolto è cresciuta in numero, qualità, e produzione: secondo i dati rilasciati da Ipsos, a ottobre 2021 gli ascoltatori italiani erano saliti a 9,3 milioni. La pandemia ha senza dubbio accelerato il ricorso a questo tipo di intrattenimento, incuriosendo le persone, giovani compresi.

Oggi, proprio le giovani generazioni li usano per aiutarsi nello studio e nell’apprendimento, sia a scuola che all’università, e tramite i podcast approfondiscono temi che, normalmente, possono risultare più difficili da digerire.

Chi ascolta podcast in Italia rientra per il 67-68% nella fascia tra i 18 e i 34 anni, anche se fino al 55% degli over 55 ascolta podcast.

Una fruizione in cuffia, per ogni momento

Contenuti a portata di mano

Questo format consente, inoltre, di usufruire dei contenuti anche in modalità offline: potete scaricare una qualsiasi puntata di una serie di podcast, piuttosto che un podcast specifico, dal sito di riferimento, e ascoltarlo in qualsiasi momento e condizione, anche in assenza di rete wireless.

Oggi la fruizione di questo formato è di uso comune, e per questo è possibile trovarlo praticamente ovunque: aziende, istituzioni, enti, personaggi dello spettacolo, della musica, scrittori, intellettuali si sono dotati di questo mezzo di comunicazione, facile da usare e trovare.

Radio Wellness propone i podcast da oltre 10 anni, quando ancora non erano così di moda. La possibilità di poter ascoltare un’intervista, un programma, un approfondimento che ci interessa in qualsiasi momento è impareggiabile. Noi ne proponiamo a centinaia, sui più svariati temi. Si possono trovare tutti nella sezione podcast del nostro web magazine.

Leggi anche il nostro articolo ‘Wellness Party, la festa di Radio Wellness’

Fonte immagini: Freepik