Al via la seconda edizione di Re:Humanism, l’art prize incentrato sulle relazioni fra arte contemporanea e Intelligenza Artificiale.
Che cos’è Re:Humanism
Re:Humanism nasce nel 2018 con lo scopo di rispondere all’esigenza di riflettere sullo stato d’avanzamento del processo tecnologico con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale. Il tutto viene unito ad un contesto di arte contemporanea, dando vita ad una vera e propria mostra creata da una selezione di artisti.
L’edizione di quest’anno di Re:Humanism
Le tematiche trattate durante questa seconda edizione denominata “Re:define the boundaries” sono molteplici, molte delle quali riguardano il corpo e l’Identità nell’era dell’Intelligenza artificiale e le implicazioni politiche che ne conseguono, le nuove modalità di produzione della conoscenza e i cambiamenti introdotti dalla robotica e dal machine learning, la definizione di un approccio antropologico all’intelligenza artificiale e le visioni sul futuro del nostro Pianeta. Re:Humanism seconda edizioneCurato dalla storica dell’arte e curatrice Daniela Cotimbo, Re:Humanism 2 si rivolge a a livello internazionale e si articolerà in una grande mostra programmata nel mese di maggio 2021 al MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo. Durante l’esposizione, si presenteranno al pubblico le opere dei dieci artisti finalisti e si portà assistere al contempo a workshop e talk con i grandi guru dell’intelligenza artificiale provenienti da tutto il mondo.
Come partecipare a Re:Humanism 2021
La possibilità di candidarsi al concorso parte martedì 27 ottobre 2020 ed è rivolta agli artisti professionisti di tutte le età e provenienze geografiche che potranno partecipare gratuitamente presentando i propri progetti entro le ore 12 del 12 gennaio 2021.Re:Humanism 2021 I vincitori verranno annunciati entro il 31 gennaio 2021 sul sito www.re-humanism.com. I progetti verranno selezionati da una giuria composta dagli organizzatori e da esperti di arte contemporanea e nuove tecnologie, che assegnerà ai primi tre classificati un premio monetario, oltre a un contributo economico per la realizzazione del progetto.
Novità per questa seconda edizione
Il Premio Digitalive di Romaeuropa è sicuramente la news di quest’anno: si tratta di un progetto performativo che verrà prodotto e presentato in occasione dell’edizione 2021 del Festival. Tutte le opere scelte, inoltre, verranno pubblicate in un catalogo edito da Kappabit.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.