Lunedì 14 settembre 2020 – Tra emozioni ritrovate e un po’ di preoccupazione stamattina è suonata la campanella per il rientro in classe di circa 5,6 milioni di studenti. Sono 12 le regioni italiane (più la provincia di Trento) che hanno rispettato la data della riapertura. Un appuntamento carico di aspettative quello con la ripartenza della scuola, inutile dirlo, sul quale si concentrano da mesi le attenzioni del Paese.

Il discorso del premier Conte sulla ripartenza della scuola
Ieri il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in un discorso in diretta sulla sua pagina Facebook, ha detto: “Rivolgo un augurio a studenti, insegnanti, personale scolastico. Sarà un momento di intensa emozione. E’ un’emozione che vivrò anche io da capo di un governo che si è impegnato per il ritorno in sicurezza ma anche da padre“.
“Ci saranno difficoltà, disagi, soprattutto all’inizio – ha proseguito Conte. Voi dovrete fare la vostra parte, dovete impegnarvi a rispettare le regole di cautela che vi consentiranno di tutelare la vostra salute e la salute delle persone che amate e che vi amano. La scuola peraltro sconta carenze strutturali che ci trasciniamo da anni aggravate dall’attuale pandemia. Un saluto agli insegnanti: avete fatto uno sforzo straordinario in questi mesi di lockdown continuando a fare lezione con la didattica a distanza, non era affatto facile eppure avete svolto un grandissimo lavoro e per questo vi siamo grati”.

Ringrazio anche le famiglie, le mamme, i papà che hanno fatto molti sacrifici. Grazie anche ai dirigenti e tutto il personale della scuola: in questi mesi estivi non vi siete fermati un attimo, avete lavorato tantissimo per essere pronti per la riapertura. Saremo con tutti voi, saremo al vostro fianco e continueremo a esserlo nei prossimi giorni e mesi”.
Il discorso del premier Giuseppe Conte su Facebook
Il Presidente Mattarella alla scuola di Vo
La cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo anno si terrà a Vo, oggi pomeriggio alle 16.00, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e della ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina che saranno alla scuola primaria “Guido Negri”. Presenti anche: la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il segretario d’aula Francesco Scoma – in rappresentanza del presidente della Camera Roberto Fico -, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà e la viceministra dell’Istruzione Anna Ascani.
Ad animare la cerimonia saranno gli alunni degli istituti che sono stati selezionati nell’ambito del concorso annuale del Ministero dell’Istruzione per aver realizzato i migliori percorsi didattici sui temi dell’educazione, della legalità, dell’integrazione e della lotta al bullismo.
Vo come luogo simbolo della lotta alla virus, con Codogno epicentro della pandemia in Italia.
Le dichiarazioni sulla scuola della ministra Azzolina
“Gli studenti hanno tanta voglia di tornare in classe e riappropriarsi della socialità. Questo sarà un anno complesso, lo sappiamo, ma abbiamo lavorato tanto e costruito una strategia di prevenzione che funzionerà se ognuno farà responsabilmente la propria parte. Essere a Vo è un segnale importante per un territorio che ha sofferto ma che non ha mai abbandonato gli studenti. Sarà una bellissima giornata”. Così la ministra Azzolina, stamani, ad Unomattina, augurando buon anno scolastico a studenti e studentesse.

La fotografia del sistema-scuola
Intanto gli istituti fanno i conti con la realtà: in molti plessi l’organico degli insegnanti non è completo, mancano i supplenti, ma questo è un problema strutturale del nostro sistema scolastico, non certo legato all’emergenza coronavirus. Gli studenti e le famiglie sono costretti ad orari provvisori che mal si conciliano con gli impegni di lavoro. E poi le mascherine: sono tante le scuole dove ancora mancano, con il conseguente obbligo da parte delle famiglie, di fornire ai figli i dispositivi di sicurezza. La ministra Azzolina ha specificato che ne sono state consegnate finora 94 milioni.
Leggi anche il nostro articolo sulle norme per un rientro in sicurezza
Rientro a scuola, informare i genitori per avere ragazzi responsabili in classe
Link utili: Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca
Redazione
Fonte: Ansa, fonte immagini: Pixabay, Miur, Pexels
©2020 Radio Wellness®