favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Immagine di Racool_studio su Freepik

Riuso di abiti e oggetti: 4 cose a cui fare attenzione

Condividi

Come ci si approccia al riuso: 4 regole per scegliere i giusti capi d’abbigliamento

Il riuso di abiti e oggetti non è più soltanto una moda, ma una vera e propria filosofia di vita: da quando sono apparsi i primi siti dedicati al riciclo di abbigliamento, il numero di piattaforme on-line dedicate a questa attività si è decuplicato, e in tutto il mondo fioriscono siti da ogni parte. Ecco come promuovere al meglio i vostri capi.

Riuso: presentare bene abiti e oggetti

Che vogliate vendere un abito o un divano, un bracciale piuttosto che degli orecchini, la prima regola da seguire riguarda la presentazione: la foto deve essere bella, chiara, e ritrarre i particolari del contenuto che volete commercializzare.

Evitate di appendere abiti a maniglie di finestre o di porte, e preferite, nel caso non abbiate altri appoggi, stendere su una superficie piana l’abito o l’oggetto i questione, magari scegliendo uno sfondo colorato che metta in evidenza il tutto.

Riuso: indossate voi stessi ciò che proponete

Salvate etichette di ciò che acquistate

Sembra assurdo, ma non lo è affatto, soprattutto per ciò che riguarda oggetti o capi d’abbigliamento griffati: conservate sempre le etichette di borse, portafogli, vestiti, maglioni, t-shirt e quant’altro. Vi serviranno successivamente, nel momento in cui deciderete di venderli.

Avere l’etichetta di accompagnamento convince molto di più il cliente ad acquistare il prodotto, essendo garanzia di autenticità e di valore. Bene anche se si tratta di vestiario casual e alla portata di tutti: le persone apprezzano comunque la serietà e la tracciabilità di ciò che acquistano.

Riuso e vendita: non esagerate sul prezzo

Attenzione: non cercate di guadagnare più del dovuto vendendo abiti e oggetti usati. A meno che non si tratti di cose davvero pregiate e ricercate, vintage o comunque molto preziose, evitate di proporre prezzi troppo alti.

Solitamente, il prezzo di vendita dovrebbe essere non superiore al 30% di quello al quale lo avete acquistato in origine, specie se l’oggetto in questione non ha caratteristiche che lo rendano particolare.

Una buona immagine favorisce l’acquisto dei vostri prodotti

Confezionate e stirate i capi d’abbigliamento

Se avete qualche ambizione di vendita, scordatevi di fotografare e proporre abiti, capi spalla, camicie, senza averli prima stirati e preparati con cura. Il primo colpo d’occhio è importante anche, e soprattutto, in internet.

Ecco che la presentazione dei vostri prodotti dovrà essere accurata e precisa, degna del miglior negoziante. Ricordate che il riuso è un modo di vivere: si smette di acquistare grandi quantità di cose, e si propone agli altri ciò che, per un motivo o per l’altro, non si usa più.

Si aiuta l’ambiente, si evitano sperperi di risorse, si compie una scelta etica e responsabile.

Leggi anche il nostro articolo ‘Sad: la malinconia dell’inverno. 5 consigli per affrontare la stagione fredda’