favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

#Salute: parliamo del luppolo, dalla ricerca per la salute al prodotto finito e servito a tavola

Condividi

Martedì 19 maggio su Radio Wellness dalle 12:00, la puntata di #Salute dedicata al luppolo e alle sue proprietà. La birra è una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione di mosto a base di malto d’orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo. Apprezzatissima e utilizzata sotto le più diverse gradazioni e aromi e, ad oggi, risulta come una delle bevande più antiche del mondo: le prime birre infatti, risalgono all’epoca dei babilonesi. Il luppolo, elemento contenuto in essa, è ricco di proprietà benefiche che, secondo uno studio tutto italiano, ha la capacità di contrastare alcune patologie e non solo. Secondo dunque lo studio effettuato dalla dott.ssa Adriana Albini, Direttore del Laboratorio di Biologia Vascolare e Angiogenesi di MultiMedica e Direttore Scientifico della Fondazione MultiMedica Onlus, in collaborazione con delle università italiane, si riscontrano dei veri e propri benefici di una sostanza contenuta nel luppolo, lo xantumolo. “Lo xantumolo è un polifenolo della birra che di per sè è un ottimo antinfiammaorio. A livello oncologico può essere usato come prevenzione, mantenendo l’organismo più sano, e accompagnare la chemioterapia per diminuire le tossicità o rendere le cellule tumorali dai chemioterapici stessi, inoltre, abbiamo evidenziato inoltre come lo xantumolo è in grado di bloccare l’angiogenesi tumorale, interrompendo quindi le rete vascolare che si crea di norma il tumore stesso. Non si può però sostituire la terapia mirata” afferma la dott.ssa Albini. La birra è certamente un’ottima alleata per la nostra salute in quanto contiene diverse vitamine e diversi elementi antiossidanti; ovviamente, bisogna consumarne in maniera adeguata in quanto è oggettivamente un alimento alcolico e calorico. Ma questa bevanda che ormai è apprezzata in tantissimi paesi del mondo, da cosa è composta? “La birra è una bevanda molto semplice; gli ingredienti infatti che la compongono sono acqua, malto d’orzo, luppolo e lieviti che aiutano la fermentazione. La variazione della colorazione della birra è data dalla tipologia di lieviti e di fermentazione.Si possono infatti distinguere le birre ad alta frequentazione e quelle a bassa fermentazione.” ci risponde Manuel Zago, titolare di Mon Amour Bistrò di Camponogara, locale che predilige la birra artigianale, una scelta fatta per riportare la qualità e genuinità del prodotto. Insieme a Manuel abbiamo poi analizzato le varie fasi per la composizione della birra, un percorso molto interessante che ci riporta alle origini e alle tradizioni. In chiusura Chiara Manzi, presidente dell’Accademia Europea di nutrizione culinaria, fondatrice di Art joins Nutrition Academy e autrice di “Cucina Evolution BuonaDaVivere!” ci illustra nello specifico le sostanze contenute nel luppolo, benefiche in particolar modo per la flora intestinale: “Tutto parte dalla microflora intestinale. Ciò che mangiamo influisce moltissimo sul buon funzionamento del nostro intestino; il luppolo per l’appunto, è ricco di antiossidanti e sostanze antibiotiche che regolano la flora stessa.” ci spiega Chiara.   Redazione ©2020 Radio Wellness®