favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

#Salute: parliamo di cyberbullismo

Condividi

Giovedì 26 settembre dalle ore 12.00 su Radio Wellness, la replica della puntata dedicata al cyberbullismo.  Un fenomeno ancora poco delineato ma, purtroppo, molto diffuso. Qualcosa che prende la vita degli adolescenti in maniera subdola e che, a volte, può sfociare in gravi conseguenze. Anzitutto, come si può descrivere il cyberbullismo? “Qualsiasi aggressione effettuata tramite il web, costituisce il cyberbullismo. Ad oggi, viene classificato come un vero e proprio reato.” afferma la dott.ssa Monica Dimonte, Psicologa del Consiglio Nazionale della SIPAP – Società Italiana Psicologi Area Professionale Come si manifesta? “Ci sono dei segnali da non sottovalutare. Se parliamo della vittima, possiamo individuare qualsiasi tipo di alterazione del comportamento come campanello d’allarme. Inizialmente il soggetto in questione tende a chiudersi in sè stesso.” dichiara la Dimonte Abbiamo poi parlato anche con il dott. Rinaldo Missaglia, Presidente di SiMPeF (Sindacato Medici Pediatri di Famiglia) chiedendogli perchè i pediatri si interessano al cyberbullismo. “Il problema non è solo a livello adolescenziale ma investe anche le fasce d’età più basse. Noi professionisti dobbiamo essere aggiornati in merito perchè il cyberbullismo è un fenomeno che sta prendendo sempre più piede. La maggior parte delle volte i genitori sono ignari della situazione, sia che il proprio figlio sia vittima, sia che sia lui stesso il bullo. Ecco che a tal proposito, esistono delle visite dedicate che somministriamo appositamente per individuare il problema.” afferma il dott. Missaglia. Ecco che dunque il pediatra diventa un riferimento fondamentale non solo come semplice medico di base, ma anche come primo punto di riferimento per scovare possibili situazioni emotive che compromettono la crescita del bambino/adolescente. Come lo si riconosce il cyberbullo? “Il bullo solitamente è un ragazzo solo che ha bisogno di esprimere sè stesso, spesso con aggressività ed ingenuità.” continua il dott. Missaglia Abbiamo poi affrontato l’argomento con il dott. Mauro Berti, Sovrintendente Capo della Polizia di Stato, impiegato presso il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Trento, responsabile dell’Ufficio Indagini Pedofilia, autore del volume “Cyberbullismo, guida per genitori, ragazzi e insegnanti” edito da Reverdito Editore, confrontando le diverse situazioni possibili a causa anche dell’arrivo degli ormai utilizzatissimi social network.   Per ascoltare il podcast della puntata clicca qui.   Redazione ©2019 Radio Wellness®