Arriva l’autunno, tempo di modificare l’alimentazione
Con il cambiamento della stagione non si trasforma solo il paesaggio naturale e le temperature, ma anche il nostro stato d’animo e i bisogni del nostro organismo: ecco come modificare la dieta in 3 passaggi chiave.
La colazione del cambio stagione
È già novembre, e non avete ancora modificato la vostra alimentazione? Di certo le temperature al di sopra della media stagionale non vi hanno aiutato a percepire il cambiamento in atto, ma l’organismo lo ha già avvertito, e si sta preparando a condizioni climatiche diverse.
L’aspetto più importante a cui fare attenzione è proprio quello alimentare: iniziate dalla colazione e, a poco a poco, eliminate alcuni cibi a favore di altri.
Cambio stagione: cosa mangiare a colazione
Prima cosa da fare appena vi svegliate: un bicchiere di acqua tiepida, con alcune gocce di limone spremuto, e mezzo cucchiaino di miele, aiuterà il vostro intestino a riprendere l’attività dopo la notte.
A distanza di circa mezz’ora, potete iniziare la vostra colazione con una spremuta d’arancia o una centrifuga di frutta e verdura, a vostra scelta, purché di stagione.

È venuto il momento di abbandonare l’abitudine quotidiana della colazione al bar, per gli appassionati di cappuccino e croissant, e concedersela una o due volte la settimana, per preferire lo yogurt: prendete una terrina di medie dimensioni, metteteci dentro lo yogurt, e arricchitelo con frutta sia fresca che secca, semi oleosi come lino e girasole, e granola.
Se volete più gusto, un tocco di topping al cioccolato o un cucchiaino di miele millefiori, addolciranno un piatto assolutamente completo di sali minerali e vitamine, per iniziare la giornata.
Avete ancora appetito? Concedetevi un paio di pancake con sciroppo d’acero, semplici da cucinare e abbinabili anche a marmellate e composte di frutta.
Il pranzo del cambio stagione
Cosa mangiare a pranzo? Ad esempio, delle zuppe di cereali e verdura, o del riso condito con olio d’oliva e verdure saltate. Fate precedere i cibi cotti da una bella insalata di radicchio e arance, alla quale potete aggiungere anche delle noci per dare il giusto apporto di vitamina B al vostro organismo, e affrontare la seconda parte della giornata con grinta.

Cambio stagione: la cena
Di sera, già lo sapete, è meglio mangiare poco e bene, con piatti poco conditi e pietanze facili da digerire: spazio a pesce e carne bianca, accompagnati da verdure a vapore, evitando formaggi e latticini.
Questo regime alimentare è chiaramente soggetto a variazioni, ma il principio di base è fondamentale: preparate l’organismo all’inverno rafforzando le difese immunitarie, e rinunciando per u po’ agli eccessi.
Mettersi a dieta significa prendersi cura della propria salute. Seguire una dieta adeguata fa sentire meglio e sarà più semplice riprendere il ritmo quotidiano in autunno.
Cambiare alimentazione non significa rinunciare a tutto ciò che c’è di buono. Si può dimagrire o stare in salute anche mangiando e non si deve dimagrire in fretta. Se ci si danno nuove regole o ci si mette a dieta in autunno, si perdono lentamente i chili di troppo, arrivando alla prossima estate più in forma che mai.
Mettersi a dieta e cambiare alimentazione significa prendersi cura del proprio corpo. Se s perdono i chili di troppo e si mangia bene, ci si sentirà anche più attraenti.
Non si deve avvertire come un dovere, ma come un piacere e un momento in cui dedicarsi a sé stessi, senza dover fare particolari rinunce in un tempo prolungato.
Leggi anche il nostro articolo ‘Giornata mondiale della pasta, lavorazione e materie prime per un prodotto top’