favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

insalata con taccole

Taccole, il cibo di primavera buono e sano

Condividi

Le taccole, anche conosciute come fagiolini, sono una sorprendente fonte di nutrimento. Si tratta di un cibo che dovresti assolutamente includere nella tua dieta. Queste verdure verdi e croccanti sono disponibili tutto l’anno e possono essere cucinate in numerosi modi per creare piatti sani e gustosi. Ecco tutti i consigli utili

Le proprietà nutritive dei fagiolini sono numerose. Sono ricchi di vitamine A e C, che aiutano la salute degli occhi e del sistema immunitario. Inoltre, contengono una quantità significativa di acido folico, che è importante per le donne in gravidanza e per le persone che seguono una dieta a basso contenuto di carne. Le taccole contengono anche potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna, e magnesio, che è importante per la salute delle ossa.

Per quanto riguarda le ricette, sono incredibilmente versatili. Possono essere servite semplicemente cotte a vapore o bollite, ma è possibile usarle anche come ingrediente in insalate, minestre, stufati e gnocchi. Una ricette più appetitose è quella della zuppa di taccole. Basta soffriggere dell’aglio e delle cipolle in olio d’oliva, aggiungere un po’ di brodo vegetale e far bollire le taccole. Poi basta frullare il tutto per ottenere una vellutata cremosa.

Sono anche fantastiche come contorno. Si sposano perfettamente con patate, pomodori e cipolle rosse. Una delle ricette che consigliamo di provare è quella delle taccole saltate con aglio e zenzero. Basta soffriggere dell’aglio e dello zenzero in olio d’oliva, aggiungere le taccole, un po’ di salsa di soia e far saltare in padella per pochi minuti. Il risultato è un piatto saporito e salutare che potrebbe diventare uno dei tuoi preferiti!

Per quanto riguarda la coltivazione, sono relativamente facili da coltivare. Richiedono un terreno ben drenato e un’esposizione al sole, ma non necessitano di particolari cure. Possono essere seminate in primavera o in estate, in combinazione con piante di pomodoro o di zucchine.

Le taccole sono anche ottimi ingredienti da abbinare con altri cibi salutari. Sono un’ottima fonte di proteine vegetali, quindi possono essere usate per rendere più sostanziose insalate e piatti vegan. Sono anche molto gustose abbinate a cereali integrali, come il riso integrale o il farro.

Come cucinare le taccole

Possono essere preparate in molti modi diversi. Possono essere saltate, bollite, cotte al vapore, grigliate o fritte. Sono deliziose sia calde che fredde, in insalate o come ingrediente in piatti principali.

Ecco alcune idee per cucinare le taccole:

Saltate le taccole con aglio, olio e peperoncino per creare un contorno piccante e saporito. Aggiungete un po’ di salsa di soia e di zenzero per un tocco asiatico.

Bollite le taccole leggermente e poi saltatele in padella con olio aromatizzato al rosmarino. Aggiungete un po’ di pancetta croccante per un piatto sfizioso.

Cotte al vapore e usate come base per un’insalata fresca e leggera. Aggiungete pomodorini, cetrioli, olive e un po’ di formaggio feta per un piatto ricco di sapore e colore.

Grigliate le taccole intere e conditele con un po’ di olio, sale e pepe. Servitele come contorno per un barbecue estivo.

-Friggete le taccole in pastella e servitele come antipasto. Provate a mescolare della farina di mais alla pastella per una croccantezza ancora maggiore. Più pesanti ma gustose, per un aperitivo inconsueto.

Coltivazione delle taccole

Sono una verdura relativamente facile da coltivare, soprattutto in climi temperati. Preferiscono un terreno ben drenato e fertile e possono essere seminate direttamente in giardino a partire da marzo. Le piante di taccole crescono fino a circa 60-80 cm di altezza e producono fiori bianchi o viola, seguiti dai fagioli verdi commestibili. Crescono rapidamente e possono essere raccolte dopo circa 50-60 giorni dalla semina. Le piante di taccole possono essere anche coltivate in vaso o in contenitori, in balcone o sul terrazzo.

Le taccole si abbinano bene con molte altre verdure, come zucchine, carote, piselli e pomodori. Possono essere utilizzate in insalate, minestre, zuppe e piatti al forno. Le taccole sono anche un’ottima aggiunta ai piatti di riso o di pasta, come le tagliatelle al pesto o il risotto ai funghi. Per un pasto a basso contenuto di carboidrati, preparate i fagiolini saltati con peperoni e cipolle, oppure grigliatele con zucchine e melanzane. Servitele con una salsa tahini e un’insalata mista per un pasto sano e nutriente.

Per un pasto vegetariano o vegano, provate a preparare una zuppa con questi legumi e patate, oppure utilizzateli per creare un’insalata con il tofu affumicato o con le noci pecan tostate.

In generale, sono un’aggiunta nutriente e deliziosa alla vostra dieta. Provate a incorporarle nei vostri pasti per aumentare l’apporto di vitamine, minerali e fibre, e per aggiungere sapore e colore ai vostri piatti.

In conclusione, le taccole sono una verdura straordinariamente salutare e gustosa. Tieni presente che è importante cucinarle correttamente per mantenere le loro proprietà nutritive. Scegli la cottura a vapore o bollitura invece della frittura per mantenere al meglio i loro nutrienti. Aggiungile nella tua dieta e sperimenta nuove ricette per goderti il loro sapore unico e benefico per la salute.