Un’edizione dai numeri record quella del World Wellness Weekend che si è appena conclusa: in Italia hanno partecipato più di 300 strutture portando il nostro Paese al quarto posto della classifica delle nazioni aderenti. Nostro rimane un vero primato: siamo l’unico paese al mondo a presentarsi con un intero territorio, quello della Val di Fiemme
Dolomiti Well-being Summit 2022, 4 aziende dedicate al wellness
Camminate all’aria aperta, yoga, fitness, tecniche di respirazione, sauna alimentazione, e non solo: la seconda edizione del Dolomites Well-being Summit, in Val di Fiemme, ha affrontato il benessere a 360 gradi, in un’ottica olistica della persona. Benessere fisico e salute della mente si intersecano, in una visione più completa e totale.
Val di Fiemme, 4 realtà dedicate al benessere
Il World Wellness Weekend è stato l’esempio della migliore imprenditoria e di come l’intraprendenza e la passione per ciò che si fa possano portare ai più grandi risultati. Nell’ambito del Dolomiti Well-being Summit si sono confrontate 4 aziende del territorio, che hanno saputo fare sistema e lavorare insieme per raggiungere obiettivi ambiziosi.
Realtà che si occupano di fornire prodotti e servizi diversi tra loro, ma accomunate dall’attenzione alla qualità e dall’appartenenza al territorio: creatività e impegno si uniscono per contribuire ad uno sviluppo sostenibile della comunità e al rispetto dell’ambiente.

Well-being District Fiemme
Fiemme Tremila, La Sportiva, Pastificio Felicetti e Starpool sono quattro aziende che, insieme, hanno fondato il Well-being District Fiemme. Quattro imprenditori che si incontrano con regolarità, per un confronto costruttivo e la condivisione di idee e ambizioni.
“La nostra è una relazione costante e quotidiana – dice Riccardo Turri, AD di Starpool. Siamo molto fortunati perché lavoriamo tutti nell’ambito del benessere delle persone, ognuno esprimendolo a modo proprio. E contribuendo, ciascuno per la sua parte, ad una migliore qualità della vita delle persone. L’equilibrio è nell’insieme, e noi lo rappresentiamo con la nostra amicizia”.
“La Val di Fiemme offre condizioni uniche per il benessere – ha aggiunto Lorenzo Delladio, presidente di La Sportiva. Per noi il benessere è un valore aziendale, lo stesso che replichiamo nei nostri prodotti che ci hanno portato a conquistare i mercati internazionali”.
“Nella Val di Fiemme ci sono le nostre radici – ha detto Riccardo Felicetti, AD del Pastificio Felicetti. Siamo convinti che il territorio sia anche un sistema, una rete di relazioni locali e globali con al centro il benessere della persona”.
“Portare il calore, i profumi della Val di Fiemme nel mondo attraverso il nostro legno – ha sottolineato Marco Felicetti, AD di Fiemme Tremila– è il nostro obiettivo. Il benessere degli ambienti è da sempre il nostro focus, per questo i nostri pavimenti non solo sono privi di sostanze nocive ma sono anche in grado di migliorare la qualità dell’aria”.
Val di Fiemme, il benessere della mente
Il vero benessere non è solo fisico, e la Val di Fiemme è un territorio ideale per comprendere quanto sia importante la salute, anche quella della mente. Mangiare sano, fare sport, evitare gli eccessi, prendersi cura del proprio corpo sono solo alcuni degli aspetti che compongono il benessere della persona.
La Val di Fiemme è un luogo dove è possibile ritrovare il ritmo naturale dell’esistenza, lontani dallo stress cittadino e dal rumore dei luoghi molto affollati. Sport, camminate nei boschi, aria pura, specialità gastronomiche, e una vita sociale regolata da ritmi ancestrali sono gli ingredienti del nuovo star bene, dove l’uomo è al centro.
“Lo star bene è intrinseco al nostro territorio – ci ha detto Paolo Gilmozzi, presidente Apt Val di Fiemme – e noi aspettiamo tutti qui per passare del tempo con noi, per noi fare turismo significa incontrare la nostra comunità durante tutto l’anno. Parlando con le persone e incontrando le aziende riusciamo a far capire l’importanza della rete”.

Il Week end si è concluso con il concerto il 18 settembre a Passo Lavazè, omaggio a Chick Corea da parte di una formazione poliedrica che raccoglie le esperienze classiche, contemporanee e jazz: Andrea Dulbecco, Alessandro Bianchini, Marco Micheli, Enrico Zirilli.
“La musica contribuisce a dare significato al concetto di benessere che noi vogliamo trasferite a chi vieni qui in vacanza – ha concluso Giancarlo Cescatti, direttore Apt Val di Fiemme. Noi organizziamo vacanze 365 giorni l’anno, ogni stagione ha le sue peculiarità con l’aiuto della natura, della buona tavola, del fitness e della solidarietà, con oltre 500 associazioni di volontariato a testimoniare il sostegno che nella valle viene offerto a chi è più fragile”.
Insomma, in Val di Fiemme non manca proprio nulla. L’immersione nei suoi colori, sapori e profumi è la traduzione pratica di wellness.
A tirare le somme, Jean Guy de Gabriac, founder dell’evento
Leggi anche il nostro articolo ‘Sindrome da rientro: 4 regole per non stressarsi’