Pelle fresca e ringiovanita ad ogni età: come usare l’acido ialuronico
L’acido ialuronico può rivoluzionare la salute della pelle, sia nelle persone over 40, ma anche in quelle più giovani. L’importante, è sempre non esagerare, e affidarsi agli specialisti, come dermatologi ed estetiste, che sapranno consigliarvi al meglio sul trattamento ideale.
Acido ialuronico: proprietà rimpolpante
Che tipo di molecola è l’acido ialuronico, e come agisce sulla salute della nostra pelle? Tra le proprietà più importanti di questo elemento c’è quella rimpolpante, che agisce sia in profondità che a livello più superficiale.
Il derma, lo strato che si trova sotto l’epidermide, è composto naturalmente da acido ialuronico. Se quest’ultimo è presente in grande quantità, la pelle assume l’effetto rimpolpato: è più piena e luminosa.
Cosa succede con l’avanzare dell’età? Semplicemente diminuisce progressivamente la produzione di questa molecola, conferendo così alla pelle un aspetto più spento, meno radioso, ed evidenziando le prima rughe.

Ma questo elemento è disponibile in sieri, filler e creme e, combinato con l’acqua, è in grado di riempire gli spazi tra le cellule, proprietà che lo rende uno degli antietà più conosciuti in assoluto.
Una molecola che idrata la pelle
Questo elemento che, fino ai 40 anni, siamo abituati a produrre naturalmente in quantità, è capace di attrarre le molecole d’acqua presenti nella pelle, fino a 1.000 volte il suo peso in acqua. Ecco perché viene utilizzato come un ottimo idratante, ad ogni età, ma in particolare dopo i 35 anni.
Può essere usato come siero, alla sera prima di coricarsi e al mattino, prima della crema giorno idratante. Altrimenti, si può scegliere il filler, un trattamento più invasivo ma oggi diffusissimo, che viene applicato, solitamente, dal proprio dermatologo.
Gli specialisti, infatti, sono le persone più indicate per evitare usi scorretti di cosmetici che, se usati in modo sbagliato, possono anche risultare meno efficaci rispetto alle aspettative. Oltre a sieri e filler, l’acido ialuronico costituisce anche l’ingrediente base di molte creme idratanti da usare sia di giorno, che di sera.

È proprio l’acqua a rendere morbida la pelle, e quando quest’ultima appare secca e rugosa significa che non abbiamo idratato l’epidermide a dovere: è il momento di usare la molecola magica, che restituisce elasticità alla pelle e rafforza la barriera di protezione dagli agenti esterni.
L’acido ialuronico dorma un film protettivo sulla superficie dell’epidermide, una specie di barriera naturale che cattura l’acqua, e le impedisce di evaporare attraverso l’epidermide. Quindi, informatevi sulle modalità di utilizzo più adatte alle vostre esigenze, e affidatevi agli esperti per farvi consigliare al meglio.
Leggi anche il nostro articolo ‘Bava di lumaca: sorprendenti proprietà cosmetiche’