La bava di lumaca è un rimedio usato fin dall’antichità. Oggi anche la cosmesi utilizza questo ingrediente naturale per i suoi preparati. Le proprietà di questa sostanza sono sorprendenti
L’impiego della bava di lumaca risale all’antica Grecia, quando venivano sfruttate le proprietà decongestionanti e antiinfiammatorie di questa sostanza per lenire le irritazioni e le infiammazioni della pelle. Fino al 1300 la bava di lumaca veniva usata soprattutto per curare problemi di stomaco, quali gastriti e ulcere peptiche, cicatrizzare le ferite e arrestare le emorragie.
Inoltre, sotto forma di sciroppo, veniva (e viene) impiegata per sciogliere il catarro e facilitarne l’eliminazione, nonché per calmare la tosse.
La svolta nell’impiego della bava di lumaca avviene verso la metà degli anni ’80 quando, in Cile, un grande produttore di lumache destinate alla ristorazione si rese conto che i dipendenti dell’allevamento avevano una pelle straordinariamente morbida e vellutata. Questa rivelazione finì col suscitare un grande interesse e così ricercatori e studiosi presero ad analizzare le proprietà della bava prodotta dalla specie di lumaca Helix aspersa.
Nel giro di pochi anni, la sostanza è diventata una componente importante di molte creme e pomate che hanno il potere di rendere la pelle più tonica e idratata, regalandole un aspetto fresco e disteso.
La bava di lumaca viene impiegata per i capelli e la pelle e per le sue potenti proprietà antiossidanti, garantite dall’elevata concentrazione di vitamina E, che costituisce l’arma principale contro l’azione dannosa dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Sono sempre di più i cosmetici che impiegano questa sostanza: le aziende produttrici ne pubblicizzano soprattutto il potere anti-invecchiamento e rassodante sulla pelle. Sostanze preziose come il collagene e l’elastina hanno il potere di rigenerare l’epidermide, rendendola più elastica, morbida e idratata. Inoltre, è stata accertata anche la sua azione regolatrice: secondo recenti studi, la bava di lumaca sarebbe in grado di normalizzare la produzione del sebo, tra i principali responsabili di inestetismi quali brufoli e punti neri.
La bava di lumaca è in grado di migliorare anche l’aspetto della pelle secca e disidratata, grazie al potere idratante e alle sostanze filmogene in essa contenute che limitano l’evaporazione dell’acqua. Inoltre, l’acido glicolico presente in essa è noto per le sue spiccate proprietà purificanti.
La bava di lumaca viene impiegata nella protezione dai danni provocati dai raggi UV.
I risultati offerti dai vari cosmetici presenti sul mercato possano variare in base alle quantità e alla concentrazione di questa sostanza.

Le proprietà della bava di lumaca
Idratante: grazie alle sostanze filmogene che hanno il potere di trattenere l’acqua sulla cute e assicurare un effetto idratante di lunga durata;
Cicatrizzante: per l’effetto combinato di alcune sostanze, quali collagene e vitamine;
Lenitiva: utile per gli arrossamenti dovuti all’esposizione prolungata al sole o al freddo;
Rigenerante e nutritiva: per via della forte presenza di vitamine e proteine;
Antirughe: stimola la sintesi del collagene, dovuta all’azione dell’acido glicolico combinato con elastina, mucopolisaccaridi, vitamine e collagene;
Anti-smagliature: per l’azione rigenerante di vitamine e proteine e a quella esfoliante dell’acido glicolico;
Efficace contro macchie e segni dell’acne: grazie alle proprietà leviganti, esfolianti e purificanti dell’acido glicolico, ulteriormente potenziate dall’effetto lenitivo degli altri componenti.
Bava di lumaca contro acne e brufoli
La bava di lumaca è anche un efficace rimedio contro brufoli e acne.
La presenza di acido glicolico favorisce una accelerazione del processo di rinnovamento cellulare degli strati superiori dell’epidermide. Nel trattamento dell’acne è efficace su tre livelli: ha un effetto sebo-regolatore, elimina le impurità, riduce i segni e le cicatrici;
– protegge la pelle dall’ossidazione e stimola la produzione di cellule epiteliali, contribuendo alla riduzione delle cicatrici e dei segni dell’acne;
– la presenza di vitamina A e vitamina E forniscono un’azione lenitiva in grado di attenuare irritazioni ed arrossamenti.
E’ sempre bene prestare attenzione ai prodotti utilizzati affinchè la bava di lumaca sia microbiologicamente pura.