favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Amsterdam cover

Amsterdam, tra le 10 città più visitate d’Europa

Condividi

Anche a Natale, la città multicolore da vedere in ogni stagione. Un fascino che aumenta con la neve

Se non siete mai stati ad Amsterdam, e state pensando ad una destinazione per le vacanze di Natale 2021 §(restrizioni Covid-19 permettendo), forse è il caso che la prendiate seriamente in considerazione. Si, perché la magia della sua architettura, gli scorci pieni di colori e la vita notturna sono elementi davvero speciali, per una città adatta a tutti, ricca di occasioni culturali di ogni tipo.

Uno scorcio di Amsterdam

Amsterdam, le house-boat

Da sempre nota come la Venezia del nord Europa, questa città sembra effettivamente galleggiare sull’acqua dei tre canali principali, che si snodano attorno ad essa, cingendola come fossero custodi silenziosi della quotidianità che si svolge in case e palazzi. Già dal primo pomeriggio la luce del sole si affievolisce, lasciando spazio ai numerosi lampioni, e alla luce calda che si intravede dalle finestre di abitazioni e negozi.

Nelle passeggiate costeggiando i canali, si avvertono il freddo e le temperature ostiche, a cui, però, fa da contraltare un’atmosfera estremamente calda e accogliente: pub e negozi sono aperti, a disposizione di chi vuole scaldarsi con una cioccolata calda, o degustando una delle tante varietà di birra che contribuisce a rendere famosa l’Olanda.

Ma ciò che scalda davvero l’animo sono le inconsuete e meravigliose case sull’acqua, le house boat disseminate sulla superficie dei canali che, viste dai tantissimi ponti che si susseguono lungo i canali, appaiono come caleidoscopici insiemi di luci colorate. Sullo sfondo sembrano intrecciarsi con i rami spogli degli alberi vicini, regalando un paesaggio cittadino decisamente originale e gioioso.

Una delle opere di Vincent Van Gogh

I prestigiosi musei di Amsterdam

Il Museo Van Gogh è, senza dubbio, tra le attrazioni culturali principali della città: è molto semplice effettuare la prenotazione per poter visitare la casa del grande artista olandese, e altrettanto per vedere le sue opere. La collezione comprende opere che documentano le varie fasi della vita di Van Gogh, dall’infanzia, ai vari stadi emotivi, fino alla morte. 

Il museo Van Gogh è costituito da due edifici interconnessi: l’edificio principale, progettato da Gerrit Rietveld e aperto nel 1973, e l’ala nuova, progettata dall’architetto Kisho Kurokawa, i cui lavori sono stati completati nel 1999. Il museo si trova nel centro città, ed è facile da raggiungere utilizzando la metropolitana.

Irrinunciabile, soprattutto per i più curiosi, il passaggio allo Street Art Museum, dove è possibile trovare le opere di alcuni tra i più famosi street artists internazionali del momento: da Skount a H101, da Mataone a Kenor.

Uno dei famosi Bruin Cafè di Amsterdam

Amsterdam, dove si trova

Questa città sorprendente si trova nella parte nord-occidentale dei Paesi Bassi, in una rientranza che un tempo era una baia e oggi, invece, è costituita dal lago Ij. Il centro città è delimitato a nord dal fiume Amstel, da cui parte il sistema a cerchi concentrici dei canali.

La città offre occasioni di divertimento e svago serali, con i Bruin Cafè, gli antichi bar di quartiere, simili a pub, dove rilassarsi immersi in un ambiente dal carattere unico, intimo e ricco di atmosfera. Il nome di questi locali, conosciuti anche come ‘kroegen’, deriva dai loro interni scuri, caratterizzati da pareti in legno, mura spesso annerite dal fumo, parquet scricchiolante, sedie e dai tavoli in legno talvolta traballanti, decorati con vecchi oggetti stravaganti che richiamano il nome del caffè.

La maggior parte dei Bruin Cafè servono diversi tipi di birra locale alla spina e lo jenever, un liquore olandese simile a gin, da accompagnare con piccole insalate, panini e spuntini come formaggio, olive e uova sode.

Quindi non perdete l’occasione di visitare una delle città europee più suggestive e particolari, ricca di colori e vivacità in ogni epoca dell’anno. L’inverno, infatti, non oscura affatto la sua atmosfera dinamica e, anzi, accresce il fascino di un luogo assolutamente fantasioso.

Leggi anche il nostro articolo “Elena Sisti: il viaggio perfetto? Un’esperienza da ricordare”

E.F.

Fonte immagini: Pexels

©2021 RadioWellness®