mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

ragazze con autoabbronzanti

Autoabbronzanti, 4 formule per un aspetto wellness tutto l’anno

Condividi

In questa era di Instagram e delle foto perfettamente filtrate, è diventato importante avere una pelle luminosa, radiosa e soprattutto abbronzata. Tuttavia, non tutti possiamo avere la possibilità di passare le nostre giornate sulla spiaggia o a bordo piscina per ottenere la perfetta abbronzatura. Qui entrano in gioco gli autoabbronzanti, prodotti che promettono di dare un aspetto abbronzato alla pelle senza il bisogno di esporsi al sole

Cosa sono gli autoabbronzanti?

Gli autoabbronzanti sono prodotti che contengono una sostanza chimica chiamata diidrossiacetone (DHA) che reagisce con gli aminoacidi presenti nella parte superiore dello strato corneo della pelle, dando come risultato una reazione chimica che scurisce la pelle, donando un aspetto abbronzato. Ad ogni modo, è importante notare che gli autoabbronzanti non contengono filtri solari, pertanto non proteggono la pelle dai danni causati dai raggi UV.

I produttori di autoabbronzanti offrono diverse formulazioni, tra cui creme, gel, schiume, spray e lozioni che possono essere usate sul viso e/o sul corpo. Inoltre, c’è una varietà di tonalità tra cui scegliere, che possono variare dal marrone chiaro all’arancione scuro. Il risultato può durare dai 3 ai 7 giorni, a seconda del prodotto e della routine di cura della pelle.

Come utilizzare gli autoabbronzanti?

Prima di usare un autoabbronzante, è importante eseguire una prova patch per verificare la presenza di reazioni allergiche. Applicare il prodotto su un piccolo pezzo di pelle (generalmente nel polso o dietro l’orecchio) e lasciarlo asciugare completamente. Se non si osserva alcuna reazione nell’arco di 24 ore, il prodotto può essere usato sulle aree desiderate.

Prima dell’applicazione, è importante preparare la pelle. Dopo la doccia o il bagno, esfoliate la pelle con uno scrub delicato per rimuovere le cellule morte e assicurarsi che la superficie della pelle sia liscia e uniforme. Inoltre, assicuratevi di non usare alcun tipo di crema idratante o olio sulla pelle, poiché ciò può interferire con l’azione dell’autoabbronzante.

Applica il prodotto uniformemente su tutte le aree desiderate, assicurandoti di evitare l’area intorno all’occhio e alle labbra. Inoltre, attenzione ad utilizzare abbastanza prodotto per coprire tutte le aree in modo uniforme, ma evitando di applicare troppo, in modo da non ottenere il famoso effetto “carota”. Lasciare asciugare completamente il prodotto prima di vestirsi ed evitare di mettersi in contatto con l’acqua per almeno 4-8 ore.

Autoabbronzanti in polvere

Oltre alle classiche creme, lozioni e spray, ci sono anche prodotti abbronzanti in polvere. Questi prodotti in polvere funzionano in modo simile ai normali autoabbronzanti, ma presentano una serie di vantaggi. In primo luogo, sono più facili da applicare rispetto a una lozione o una crema, poiché si applicano come una polvere normale con l’ausilio di un pennello.

In secondo luogo, l’effetto della polvere autoabbronzante è più graduale rispetto ad altre formulazioni, quindi è meno probabile che si finisca con quella fastidiosa linea di demarcazione tra il collo e il resto del corpo. In terzo luogo, le polveri abbronzanti tendono a durare più a lungo rispetto alle creme e lozioni, offrendo un’abbronzatura più duratura.

Inoltre, ci sono alcune aziende che producono polveri autoabbronzanti a base di ingredienti naturali, come l‘argilla e la canapa, che si adattano perfettamente allo stile wellness e hanno proprietà antinfiammatorie e idratanti.

In generale, gli autoabbronzanti possono essere una grande alternativa per quei momenti in cui non si può esporsi al sole o quando si cerca di prolungare l’abbronzatura ottenuta durante le vacanze. La scelta di una formula dipende dalle preferenze personali, ma la preparazione della pelle prima dell’applicazione e l’applicazione uniforme e adeguata del prodotto sono importanti per evitare la comparsa di striature o di un aspetto innaturale. Inoltre, è importante anche ricordare che l’uso di autoabbronzanti non riduce il bisogno di proteggere la pelle dai danni causati dal sole e che una protezione solare adeguata deve essere applicata ogni volta che ci si espone al sole.