favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Balbuzie

Il 22 ottobre si celebra la Giornata Mondiale delle Balbuzie

Condividi

Nella Giornata Mondiale della balbuzie si sottolinea l’importanza della consapevolezza di questo disturbo che, ad oggi, colpisce circa 1 milione di persone in Italia.
Cos’è la balbuzie e da cosa dipende?
La balbuzie è un disturbi del linguaggio che consiste nella fluenza interrotta di un dialogo e da involontarie ripetizioni e prolungamenti di suoni, sillabe, parole o frasi, con frequenti pause o blocchi in cui la persona che balbetta non è in grado di esprimere verbalmente. Questo disturbo colpisce indistintamente a seconda del sesso o dell’età e che, nella maggior parte delle volte, esordisce nel periodo dell’infanzia.
Balbuzie
Lettere e parole
La balbuzie può essere accompagnata da sincinesie, ossia movimenti involontari di alcune parti del corpo, tic facciali o del collo, embolofrasie, ossia interiezioni ripetute. Ancora oggi non esistono pareri unanime per quanto riguarda le cause del disturbo ma esistono statisticamente specifici fattori di rischio come ereditarietà, genere maschile, caratteristiche genitoriali. Esistono vari percorsi che accompagnano le persone con balbuzie ad aver maggior controllo del problema. Pedagogisti, psicologi e logopedisti collaborano ogni giorno con pazienti affetti da questo disturbo per migliorare la determinazione, la fiducia in se stessi e nel loro percorso.
PPP – parole parole parole: parliamo di balbuzie | Vinicio Marchioni | TEDxSalerno
 
 
La Giornata Mondiale della Balbuzie L’obiettivo della Giornata Mondiale è quello di sensibilizzare la società verso questo aspetto della vita di molti italiani. Ognuno di noi può aiutare una persona balbuziente attraverso piccoli ma importanti gesti. Alcuni suggerimenti ce li danno gli esperti, come ad esempio: non completate le frasi o le parole che non riesce a dire, cercate di non dare peso alla situazione, se lo state guardando negli occhi, continuate a guardarlo negli occhi, se si tratta di un bambino, non fategli i complimenti quando riesce a dire una parola senza inciampare, otterrete l’effetto opposto perché gli ricorderete così che di solito balbetta.
Balbuzie
Balbuzie, parte di me
Qui di seguito proponiamo una nostra intervista al Dott. Marco Santilli, pedagogista specializzato nei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, responsabile del Centro Specialistico per l’eliminazione della balbuzie e Presidente dell’Associazione Italiana “La Nuova Parola”. Leggi anche il nostro articolo dedicato alla giornata mondiale della lingua dei gesti
Lingua dei segni: nella giornata mondiale si incoraggia l’identità linguistica e la diversità culturale delle persone sorde
Redazione Fonte immagini: Pexels ©2020 RadioWellness®