Un viaggio vivace e alternativo, una meta indimenticabile
Quando si pensa a Berlino l’immaginazione crea una città apparentemente asettica, avvolta dall’atmosfera nordica più caratteristica, silenziosa di notte, e decisamente poco calorosa rispetto alle metropoli di altri Paesi. Si rimarrà, invece, piacevolmente sorpresi nello scoprire il fermento di questo splendido scorcio della Germania, ricco di alberi e circondato dal verde, costellato di locali tipici caldi e accoglienti, letteralmente strapieno di offerte culturali di ogni tipo, per tutti i gusti.
Berlino e le sue attrazioni
La Neue Nationalgalerie, letteralmente la Nuova Galleria Nazionale, è una delle meraviglie irrinunciabili da vedere. Perché? Sia per il minimalismo e la modernità dell’edificio in acciaio e vetro, sia per le innumerevoli opere dei grandi artisti del XX secolo che si possono ammirare.

Costruito negli anni ’50 da Mies Van Der Rohe, l’edificio è un esempio di architettura moderna di impareggiabile bellezza, e al suo interno vengono allestite mostre d’arte, con una nuova selezione della collezione permanente, pensata proprio per celebrare la riapertura della Galleria che, recentemente, è stata oggetto di una ristrutturazione imponente.

Il Palazzo del Reichstag è un’altra attrazione da non perdere: realizzato a partire dal 1884, il Palazzo riunisce in sé motivi rinascimentali e classici, ed è uno dei luoghi da visitare quando si arriva in città. Nel corso del 1900 l’edificio fu danneggiato ripetutamente, e fu teatro di eventi che segnarono la storia della Repubblica tedesca. Proprio qui, il 3 ottobre del 1990 si svolse la cerimonia di riunificazione della Germania.

Anche la Porta di Brandeburgo ha un fascino spettacolare: tra i monumenti più importanti della città, essa è stata il simbolo della divisione. Fino alla riunificazione, visitatori salivano sulla sua piattaforma per guardare oltre la Cortina di ferro, che separava Berlino est da Berlino ovest. Ispirata ai propilei dell’Acropoli di Atene, la Porta fu eretta alla fine del 1700.
Berlino, una città da vivere a tutte le ore
Veloce e dinamica, ricca di stimoli e attrazioni, intensa e appassionante: Berlino è la città della vivacità intellettuale e della curiosità. Dai negozi vintage di oggettistica e abbigliamento, ai ristoranti più chic, fino alle birrerie più caratteristiche, la città offre una serie illimitata di opportunità di svago.
Di giorno, come di notte: per i più giovani, infatti, non mancano eventi come concerti di musica elettronica, mostre di street art, esibizioni di rapper e break dance nelle vie e nelle piazze. L’attrattività di Berlino vi farà dimenticare il freddo, e godere dell’atmosfera magica che solo la neve da regalare.
Le regole Covid-19
Per fronteggiare lo stato di emergenza sanitaria, il governo tedesco stabilisce regole ben precise per chi arriva nelle città: coloro che sono stati vaccinati o sono guariti saranno ammessi nei ristoranti, nelle istituzioni culturali e, dal 27 novembre, negli alberghi e nei negozi (tranne quelli per i servizi di base).
- I visitatori di età superiore ai 18 anni devono essere vaccinati o in buona salute.
- I bambini e i giovani tra i 6 e i 18 anni che non sono stati vaccinati devono presentare un test Corona giornaliero negativo
- I bambini di età inferiore ai 6 anni sono esentati dall’obbligo di presentare la prova di vaccinazione.
La regola 3G si applica nel trasporto pubblico locale, così come sui treni, in tutte le stazioni e negli aeroporti: devi essere vaccinato, guarito o avere un test negativo. Inoltre, le norme igieniche e i biglietti a fasce orarie assicurano che tu possa rilassarti e goderti la tua visita a Berlino.
Leggi anche il nostro articolo “Amsterdam, tra le 10 città più visitate d’Europa”
E.F.
Fonte immagini: Freepik, copertina: Viaggio foto creata da wirestock – it.freepik.com
©2022 RadioWellness®