mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

borghi, Bova- Calabria

Borghi d’Italia superstar, sono 270 quelli Bandiera Arancione TCI

Condividi

L’estate 2022 si conferma l’estate dei borghi italiani. Salgono a 270 i piccoli paesi certificati Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Per una vacanza slow tra le meraviglie, spesso sconosciute, del Belpaese

Sono 3 i nuovi borghi certificati con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano in Emilia Romagna, Toscana e Basilicata. Grande festa in casa Bandiere Arancioni. Sono tre i nuovi borghi certificati a maggio dal Touring Club Italiano per le loro qualità turistiche e ambientali: ai 267 piccoli paesi sparsi in ogni regione italiana si aggiungono Dozza (Bo), Manciano (Gr) e Sasso di Castalda (Pz).

Dozza, foto dal sito del comune di Dozza

Fonte: Touring Club Italiano

“Con l’assegnazione di questi tre nuovi riconoscimenti, confermiamo ancora una volta il nostro impegno concreto e continuativo nel prenderci cura dell’Italia come bene comune. Promuoviamo un modello di sviluppo per le aree interne che sia durevole nel tempo, rispettoso dell’ambiente e costruito sul protagonismo delle comunità ospitanti” – afferma Isabella Andrighetti, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali del TCI – “affinché il rilancio del nostro Paese, una volta superate definitivamente le criticità attuali, possa partire proprio da queste piccole realtà eccellenti”.

I borghi Bandiera Arancione hanno caratteristiche particolari: tutti nell’entroterra italiano, hanno meno di 15mila abitanti. Molto diversi tra loro sono però uniti nel modo di accogliere i visitatori, nella sensibilità per la sostenibilità ambientale, nella tutela del patrimonio artistico e culturale per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Anche la cura con la quale si tramando le tradizioni locali  è una delle caratteristiche dei Borghi Arancioni. 

Borghi da scoprire

Si preannuncia un agosto pieno di iniziative in tutti i Borghi Arancioni. La campagna del Touring Estate nei borghi vuole proprio invitare i viaggiatori a scoprire questi paesi delle aree interne senza fretta, prendendo tutto il tempo necessario ad entrare nei ritmi di questi luoghi, soffermandoci nelle, entrando nei luoghi di ritrovo delle comunità locali, ascoltando le chiacchiere di paese, i modi di dire, ammirando il panorama, diventando testimoni attivi e mai invasivi della vita delle piccole realtà che vanno custodite con amore e rispetto. 

Montalcino, foto da comunedimontalcino.it

Ricordando e scoprendo che i borghi non sono cartoline dal passato, ma realtà vive e dinamiche, ricche di nuove energie, grazie ai numerosi giovani che hanno deciso di investire nel proprio futuro aprendo qui nuove imprese. Scegliere un borgo Bandiera Arancione quale meta o tappa di un viaggio per le proprie vacanze estive significa dunque contribuire allo sviluppo di un turismo sostenibile e supportare territori che si impegnano nella tutela dell’ambiente e investono nello sviluppo delle comunità locali.

La campagna Estate nei borghi porterà sul web un assaggio in anteprima di tutte le esperienze che le Bandiere Arancioni possono offrire, fatte di attività all’aria aperta, prodotti tipici, eventi, esperienze culturali e di benessere. Un sito dedicato, benvenuto.bandierearancioni.it,  in cui trovare interviste e testimonianze in prima persona, anteprime virtuali di ogni singolo borgo veicolate con dirette social e un ricchissimo palinsesto di eventi che animerà tutta la nostra Penisola per tre mesi, da giugno ad agosto: concerti all’aperto in paesaggi suggestivi, feste campestri, mercatini, attività all’aria aperta, performance musicali, spettacoli, scoperta delle eccellenze gastronomiche, festival letterari sono solo alcune delle proposte per questa estate.

Toirano, veduta

In viaggio con Radio Wellness tra i borghi d’Italia

Anche noi di Radio Wellness abbiamo una passione per i piccoli borghi caratteristici del nostro territorio e in collaborazione con il Touring Club Italiano abbiamo realizzato già due edizioni di “In Viaggio con Radio Wellness” un tour tra alcune delle località più suggestive del nostro Paese grazie ad una “guida d’eccezione” come Isabella Brega, caporedattore centrale della rivista Touring, il nostro modo di viaggiare. 

“Dal 1998 il Touring Club Italiano seleziona e certifica con lo storico marchio turistico-ambientale Bandiera Arancione i piccoli Comuni dell’entroterra italiano che si distinguono per un’offerta di eccellenza, un’accoglienza di qualità e per una gestione sostenibile dell’ambiente.  Oggi si contano circa 270 Borghi Arancioni – ricorda Isabella Brega del TCI. Questo, in completa coerenza con la natura e la storia dell’Associazione, che ha nel suo dna la  promozione e lo sviluppo turistico sostenibile, dove la tutela del territorio e del patrimonio artistico è connessa all’autenticità dell’esperienza di viaggio”.

E il viaggio non è finito, per il prossimo autunno abbiamo in serbo ancora molte sorprese. Continuate a seguirci!

Dorotea Rosso

Fonte immagini: Touring Club Italiano, in copertina Bova – Calabria

©2022 – Radio Wellness®