Segnali di stanchezza. Come eliminare le borse sotto agli occhi
Ci si sveglia al mattino, e la prima cosa che si nota specchiandosi sono le borse sotto agli occhi. Un inestetismo che fa sembrare il nostro viso molto affaticato, togliendogli freschezza e, in alcuni casi, mettendoci anche in difficoltà nell’ambiente di lavoro. Ecco i consigli da seguire per evitarle.
Borse sotto agli occhi, cosa sono
Si tratta di un vero e proprio difetto estetico, in grado di compromettere la bellezza e l’armonia del viso. Esse si presentano come un rigonfiamento della parte bassa dell’occhio, appesantendo lo sguardo. A differenza di ciò che si tende a pensare, non si sviluppano solo a causa del normale processo di invecchiamento.
Potrebbe trattarsi di un eccesso di adipe nell’orbita, così come una predisposizione personale al cedimento del tessuto che circonda l’occhio. In sostanza, questo inestetismo si tende a creare laddove si evidenzia un indebolimento o un cedimento dei muscoli della zona oculare. A questo punto, la pelle assume un aspetto incurvato, che nel corso di poco tempo evidenzierà un rigonfiamento. Quest’ultimo è dovuto essenzialmente a due fattori: accumulo di adipe o accumulo di fluidi.

Borse sotto agli occhi, 8 cose da tener presente
Se volete evitare di svegliarvi con gli occhi visibilmente appesantiti da occhiaie e gonfiori, cercate di seguire quotidianamente questi consigli, che rientrano in uno stile di vita potenzialmente utile per sentirsi bene in generale e godere di una condizione di benessere duraturo, che coinvolge sia il corpo che la mente:
- riposare 8 ore
- usare un cuscino che tenga sollevata la testa
- curare adeguatamente la parte interessata con creme e sieri
- alimentarsi in modo corretto
- non bere alcool
- evitare il fumo
- fare esercizio fisico, lontano da smog
- evitare l’esposizione prolungata al sole
L’abitudine all’alcol e al fumo non nuoce solo ai nostri occhi, ma al nostro organismo, in ogni sua parte. Per questo, di base, sarebbe fondamentale abbandonarla almeno parzialmente: un aperitivo ogni tanto è concesso, ma è importante evitare gli eccessi e la frequenza nell’assunzione di alcol e nel consumo di sigarette.
Alimentarsi in modo sano ed equilibrato aiuta la nostra pelle e i tessuti a mantenersi elastici; fare attività fisica favorisce la circolazione e, quindi, evita che si presentino gonfiori, e lo stesso beneficio arriva da un riposo notturno efficace e sufficientemente lungo; utilizzare un buon cuscino, che non comprima le cervicali e mantenga la testa in posizione leggermente sollevata, favorisce il fluire dei liquidi nel nostro corpo, e dunque aiuta a prevenire il gonfiore sotto agli occhi. Altrettanto, evitare un’esposizione prolungata al sole, non solo limita la presenza di borse, ma evita anche la formazione precoce di rughe e segni.

Borse sotto agli occhi, i trattamenti che le prevengono
Per eliminare le borse sotto gli occhi è opportuno provvedere ad una buona idratazione e trattare la zona del contorno occhi con prodotti cosmetici specifici e sicuri. Ad esempio, utilizzando dei filler con protezione solare SPF15 che agisce come integratore di volume per l’area perioculare, specificamente sviluppati per la pelle secca, che idratano in profondità la zona del contorno occhi, riducendo la secchezza e proteggendo la cute dai raggi UV.
In alternativa, o anche in aggiunta all’uso dei filler, si possono utilizzare anche rimedi naturali, facili da preparare con ciò che si ha in casa: provate ad applicare sugli occhi dei dischetti di cotone imbevuti di gel di aloe, latte freddo o tè verde freddo. Anche questi vi aiuteranno a diminuire il gonfiore e riacquisire uno sguardo luminoso e fresco.
Leggi anche il nostro articolo ‘Cosmetici vegan, come sceglierli a colpo sicuro’
Fonte immagini: Freepik