favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

cicloturismo cover

Cicloturismo: la passione degli italiani (e non) per l’estate 2021

Condividi

Cicloturismo, un settore in rapida crescita, che sta riscuotendo successo da parte di turisti italiani e stranieri, in ogni regione d’Italia.

Il weekend appena trascorso è stato una vera e propria celebrazione della bicicletta come mezzo per restare in forma e, al tempo stesso, per godersi il territorio in tutte le sue meraviglie. Un ricco programma di eventi in tutta Italia per celebrare il cicloturismo, una forma di vacanza attiva e responsabile, sempre più apprezzata e praticata da persone di ogni età.

Un sabato e domenica in cui i più appassionati sono saliti in sella alla propria bicicletta per andare alla scoperta delle bellezze, dei sapori e dei colori dei territori italiani, a partire da quelli più vicini: gli itinerari fuori porta, i parchi regionali, le ciclabili adatte a tutti, le riserve naturali e le oasi, le cascine dietro casa con i prodotti a km 0, le ciclovie di qualità lungo ferrovie dismesse o corsi d’acqua.

E, ancora, il ricco patrimonio culturale fatto di ville, castelli, borghi, monumenti storici e chiese antiche, senza dimenticare ristoranti tipici, botteghe, trattorie, cantine e aziende agrituristiche dove gustare le specialità eno-gastronomiche della regione.

#GiornateNazionaliCicloturismo

È con questo spirito che FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e ActiveItaly, la rete di Tour Operator italiani specializzati nel turismo attivo e sostenibile, ha organizzato la prima edizione delle #GiornateNazionaliCicloturismo, per promuovere il turismo in bicicletta come volano economico e chiave di rilancio per l’economia locale e per far ripartire il settore turistico in sicurezza (già l’estate 2020 ha visto circa 5 milioni di cicloturisti italiani con un giro d’affari compreso tra i 5 e i 7 miliardi di euro).

Escursioni in biciletta

Escursioni su due ruote

Tutti possono avvicinarsi all’esperienza del cicloturismo partecipando alle tantissime e facili escursioni su due ruote proposte dagli operatori della rete ActiveItaly e dalle 190 associazioni FIAB locali presenti su tutto il territorio nazionale.

In molte escursioni in bicicletta è previsto anche il coinvolgimento di realtà e di produttori locali, per visite mirate e assaggi di prodotti tipici: il cicloturismo è, infatti, sinonimo di sostenibilità ambientale e coinvolge i diversi attori della filiera. È noto, inoltre, che chi scopre il piacere di muoversi in bicicletta per una gita o una vacanza, è portato a scegliere questo mezzo anche al rientro a casa: il cicloturismo, in questo senso, facilita un circuito virtuoso e contribuisce così a cambiare le città per renderle più vivibili e sane attraverso la mobilità ciclistica. 

“Molte persone, nell’ultimo anno, hanno scoperto la bicicletta come mezzo di trasporto sicuro negli spostamenti quotidiani e sono oggi pronte a trascorrere le vacanze sulle due ruote, incoraggiati anche dalla crescente popolarità delle biciclette elettriche a pedalata assistita che allargano la platea dei cicloturisti. – dice Alessandro Tursi, presidente di FIAB – Le Giornate Nazionali del Cicloturismo che abbiamo messo in campo con ActiveItaly sono un momento di festa, ma anche l’occasione per mettere nuovamente in luce quanto ci sia ancora da fare per agevolare questa tipologia di vacanza.

Mi riferisco, ad esempio, alla necessità di normalizzare e rendere flessibile l’intermodalità, ovvero la possibilità di accedere ai treni e agli altri mezzi di trasporto pubblico locale con la propria bici al seguito. Non meno importante è la messa in sicurezza, attraverso una specifica regolamentazione, delle strade cicloturistiche, dove sia definita la precedenza per chi si muove sulle due ruote. Il patrocinio all’iniziativa ricevuto da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ci rende orgogliosi in quanto riconosce e valorizza il trentennale impegno di FIAB nel promuovere ad ogni livello la mobilità ciclistica in ambito urbano ed extra-urbano”.

La bicicletta può essere usata in modi diversi

Il cicloturismo, un settore in crescita

“Il cicloturismo è un mercato in continua espansione che muove già centinaia di milioni di euro in Italia anche se molti dei Tour Operator della nostra rete hanno lavorato fino ad oggi quasi esclusivamente con gli stranieri – dice Monica Price, presidente di ActiveItaly. – La crisi del COVID ci ha portato a guardare con più attenzione al mercato interno che è pronto e desideroso di scoprire questa nuova modalità di turismo che, al contrario di quanto si possa pensare, è davvero adatto a tutti: famiglie con bambini, senior, giovani, adulti”.

Ci sono prodotti per ogni target, con escursioni e pacchetti che possono essere di mezza giornata, di una giornata intera o di più giorni, e con distanze totali che variano da pochi km a centinaia di Km. Il cicloturismo è una risposta concreta all’overtourism, in quanto valorizza le aree interne, i piccoli borghi e si sviluppa soprattutto in bassa stagione.

Italian Green Road Award 2021

E’ la sesta edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, che ogni anno viene assegnato alle “vie verdi” di quelle regioni italiane che si sono particolarmente distinte nell’attenzione al turismo “lento”.

Inedito ex aequo sul gradino più alto del podio, dove salgono Nord e Sud, ovvero, la Green Road dell’Acqua della Provincia autonoma di Trento, un territorio più che maturo lato cicloturismo, e che da sempre ha un occhio di riguardo per le due ruote in generale, e la Ciclovia dei Parchi della Regione Calabria, che solo in anni più recenti ha investito nelle “vie verdi” realizzando una magnifica, lunga ciclovia dalla montagna al mare, che attraversa quattro parchi naturali.

Il secondo premio – nonostante l’ex aequo non si è voluto rinunciare alla piazza d’onore, è andato alla Regione Emilia Romagna, con la Ciclovia del Sole, il terzo alla Regione Marche, con il GABA – Grande Anello del Borghi Ascolani, mentre la menzione speciale di Legambiente è stata assegnata alla Regione Basilicata, con la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane

Leggi anche il nostro articolo “I benefici della bicicletta”

Redazione e Ufficio Stampa FIAB

Fonte immagini: Pexels

©2021 – Radio Wellness®