mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

viso donna

I consigli del dermatologo: come trattare le macchie solari

Condividi

Tornano i consigli del prof. Antonino Di Pietro, dermatologo. Con la tintarella che tanto amiamo arrivano spesso anche le macchie solari. Come prevenirle e come trattarle?   Noi le detestiamo ma quando scopriamo perché la pelle spesso si macchia al momento dell’esposizione al sole, allora capiamo la loro utilità. Lo ha spiegato bene ai nostri microfoni il professor Antonino Di Pietro @profdipietro, dermatologo e direttore dell’@Istituto Dermoclinico di Milano Vita Cutis: “La pelle si macchia perché deve difendersi da una situazione di pericolo – ci ha detto il prof. Di Pietro. Come abbiamo già evidenziato la melanina è una sostanza che la pelle produce quando si sente “attaccata” dai raggi ultravioletti. Penetrando i raggi possono rappresentare un serio pericolo con l’estrema conseguenza dei tumori della pelle. Nelle zone dove quest’ultima è più delicata la melanina tende ad essere prodotta in quantità maggiore, ecco perché ci sono chiazze più scure. Queste altro non sono che addensamenti di melanina”. Dunque niente drammi quando le macchie compaiono, solitamente al primo sole. Si formano spesso ai lati degli occhi, sulla fronte, intorno alle labbra (queste sono le zone più delicate) e permangono fino all’autunno inoltrato per poi schiarirsi. “Questo processo si chiama melasma – prosegue il dermatologo – e bisogna  togliersi dalla testa che esista una crema che possa cancellare questa macchie proprio perché non si può bloccare questo sistema di difesa naturale che interessa tutto lo spessore cutaneo. Sono ben diverse dalle macchie dovute all’invecchiamento. Si può però difendere la pelle prendendo il sole gradualmente, proteggendosi con creme solari (da preferire quelle a fattore di protezione 50) che contengono principi attivi molto efficaci, filtri fisici come la plusolina. E’ bene poi rinforzare la pelle, aiutandola a rigenerarsi con creme con vitamina C, per esempio. Anche l’alimentazione può essere utile. Assumere cibi ricchi di flavonoidi come i frutti di bosco rinforza il microcircolo, così come in generale tutta la frutta e gli ortaggi colorati: i betacaroteni si stratificano nella pelle. Leggi anche La couperose, come prevenirla e come curarla  Dorotea Rosso ©2020 Radio Wellness®