
Dieta Mediterranea: un toccasana per le donne in menopausa e non solo
Oltre a prevenire malattie cardiache, diabete e cancro, la dieta mediterranea è un vero e proprio elisir di salute per le donne in menopausa.
Sembra essere legata infatti, anche ad una maggior massa muscolare e densità ossea. Può quindi essere un’utile strategia non medica per la prevenzione dell’osteoporosi e delle fratture.
A queste conclusioni è giunto un nuovo studio presentato a Chicago: tanta frutta e verdura, cereali, olio d’oliva, semi, moderata assunzione di pesce, basso consumo di latticini e carni rosse, bere regolarmente ma moderatamente vino rosso.
La dieta mediterranea potrebbe favorire il mantenimento della massa ossea e di quella muscolare, grazie all’effetto protettivo di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie di cui è ricca.
In realtà, questa tipologia di dieta, è uno stile di vita più che un elenco circoscritto a determinati cibi. Studi scientifici che risalgono agli anni 50, giungono tutti alla conclusione che questo tipo di alimentazione, associato ad una buona attività fisica, comporta un grosso beneficio per la nostra salute.
Il motivo principale di tali conclusioni, sta principalmente nel consumo di alimenti a bassa densità calorica, riscontrando, inoltre, diverse attività biologiche positive per il nostro organismo grazie ai composti presenti nella maggior parte dei cibi proposti nella dieta.
Redazione
©2019 RadioWellness®