Elvis Presley from Elvis in Nashville, il boxset comprende 40 registrazioni originali, appena mixate, più due dischi di rarità/versioni inedite.
La raccolta definitiva delle sessioni di registrazione di Elvis all’RCA “Studio B” del 1970
Dopo le due incredibili sessioni di registrazioni del 1968 e lo speciale “Elvis In Memphis” del 1969 (che includeva la hit “Suspicious Minds”), Elvis Presley si preparò a fare del 1970 un altro anno da ricordare. “From Elvis In Nashville” include infatti 40 brani tratti dalle sue sessioni di registrazioni nello Studio B dell’RCA risalenti a giugno e settembre 1970 — presentate senza le sovraincisioni originali, per portarne apprezzare le versioni originali — insieme ad altre rarità e versioni inedite, tutti recentemente mixati dal produttore Matt Ross-Spang.
La settimana delle celebrazioni di Elvis per il 2020
RCA/Legacy celebra il cinquantesimo anniversario delle leggendarie registrazioni realizzate nel 1970 con i “Nashville Cats”. Disponibile in tutti i negozi di dischi e store digitali da venerdì 20 novembre 2020
4CD e versione digitale con 40 registrazioni originali, appena mixate + 2 dischi di outtakes rari e inediti.
Graceland offrirà inoltre un’esclusiva edizione in formato 2LP di “From Elvis In Nashville”, stampata in vinile colorato da 12″. La settimana delle celebrazioni di Elvis per il 2020 si terranno dall’8 al 16 agosto a Memphis, TN: www.ElvisWeek.com Per coloro che vorrebbero festeggiare da casa propria in un periodo delicato a causa della diffusione del virus, Graceland offre la prima esperienza virtuale:https://www.graceland.com/elvisweekvirtual. Il boxset comprende 40 registrazioni originali, appena mixate, più due dischi di rarità/versioni inedite, includendo tra i vari brani “Funny How Times Slips Away”, “Bridge Over Troubled Water”, “I’ve Lost You”Copertina Elvis Presley from Elvis in Nashville All’inizio di giugno 1970, settimane prima dell’inizio delle prove e delle esibizioni all’International Hotel di Las Vegas che avrebbero fatto parte dell’acclamato documentario That’s The Way It Is, Elvis si trasferì a Nashville per le sue prime sessioni in studio dopo le registrazioni di American Sound del 1969. Questa volta Presley fu accompagnato da una band di noti musicisti locali (incluso il chitarrista Charlie Hodge, il bassista Norbert Putnam e il pianista David Briggs), oltre al suo storico chitarrista James Burton.
Si trattò di una “maratona” di cinque giorni – con registrazioni che iniziavano in prima serata e proseguivano fino all’alba – che produsse una grande varietà di materiale country, dal bluegrass all’honky-tonk al liscio “countrypolitan”, che sarebbe poi diventato la caratteristica del Music Row tipico di Nashville. Le parti salienti includevano una vivace interpretazione di “Funny How Time Slips Away” di Willie Nelson, la straziante “I’ve Lost You”, una potente interpretazione di “Bridge Over Troubled Water” di Simon & Garfunkel e persino una nuova versione di “Love Letters” che Presley registrò per la prima volta nel 1966. Dopo gli impegni estivi di Elvis a Las Vegas, The King tornò allo Studio B alla fine di settembre: le registrazioni non furono fruttuose come quelle di giugno, ma diedero vita ad una versione selvaggia e unica di “Whole Lotta Shakin’ Goin’ On”.
L’RCA acquisì il materiale migliore di quelle registrazioni e lo suddivise in diversi album: alcuni brani sono finiti in un disco ulteriore uscito con “The Way It Is” oltre ai live di “The International Hotel”; il materiale principale è stato incluso in Elvis Country (I’m 10,000 Years Old), pubblicato all’inizio del 1971 ed il resto è stato utilizzato per il follow-up di “Love Letters From Elvis” sempre del 1971.
“From Elvis In Nashville” raccoglie ora la storia completa delle registrazioni in studio di Elvis nel 1970: un set di 4CD che include 40 registrazioni originali non sovraincise (in due dischi) oltre ad altri due dischi contenenti rarità e versioni alternative, molte di queste disponibili sino ad oggi solo in versioni per collezionisti, in edizione limitata. Questi outtakes sono stati recentemente mixati da Matt Ross-Spang, che ha prodotto, ingegnerizzato e mixato album di John Prine, Jason Isbell, Margo Price e altri, nonché le raccolte Elvis Way Down In The Jungle Room (2017) e Live 1969 ( 2019).
Tutto iniziò quando radio WHBQ trasmise per la prima volta “That’s all right”, nel programma Red, Hot & Blue di Dewey Phillips. Dovettero far suonare quella canzone per 14 volte di seguito. Il singolo ha venduto oltre 20.000 copie e ha raggiunto il 4° posto nella classifica di Memphis.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.