Eventi, spettacoli e manifestazioni: Festa delle Donne in tutta Italia
La Festa delle Donne è una delle ricorrenze più sentite e amate dalla popolazione, in modo assolutamente trasversale, quasi come fosse il Natale o una delle festività nazionali legate alla nostra storia. L’8 marzo, bambini e ragazzini portano alle loro mamme, nonne, zie o sorelle la mimosa, fiore simbolo di questa giornata. Altrettanto gli uomini adulti e i giovani innamorati: nessuno, o quasi, si dimentica di augurare alle donne una buona festa.
La storia della Festa delle Donne
Si festeggia sempre, appunto, ma non tutti conoscono davvero le ragioni che hanno portato alla nascita di questa ricorrenza. Questa giornata è dedicata al ricordo e alla riflessione sulle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile. La storia della Festa delle Donne risale ai primi del Novecento, ed è legata alla rivendicazione dei diritti delle donne, tra i quali il diritto di voto.
Quindi, più che di Festa delle Donne, è corretto parlare di Giornata internazionale delle donne. Sono davvero tantissime le iniziative in tutto il mondo dedicate a questa ricorrenza così importante. Vediamo insieme le 4 tappe principali delle città italiane.

Milano, cultura per la Festa delle Donne
Nella giornata dell’8 marzo Milano decide di proporre un viaggio alla Pinacoteca di Brera, con le opere realizzate da grandi artiste come Sofonisba Anguissola, pittrice del 1500 simbolo di forza ed emancipazione. Il tour si conclude con la narrazione delle imprese di Fernanda Wittgens: prima donna, negli anni ’40, a dirigere la Pinacoteca.
Non mancherà la musica al Legend Club di Milano, con il festival Punk is Pink, dedicato a far conoscere e apprezzare la musica alternativa al femminile: sono tantissime, infatti, le giovani e meno giovani che si cimentano in generi musicali all’avanguardia, appassionanti e un po’ lontani dalla musica pop più tradizionale.
A Firenze manifestazione in piazza
Nel capoluogo toscano si celebra la Festa con l’iniziativa “Lotto marzo”: il movimento “Non una di meno” ha organizzato una manifestazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul drammatico fenomeno della violenza di genere. L’iniziativa, che si svolge da sette anni senza interruzioni, prevede un ritrovo in piazza Santissima Annunziata.
L’appuntamento è per le 15.00 in piazza, e l’iniziativa è aperta, ovviamente, a tutti i cittadini e turisti che vogliano prenderne parte. Per l’occasione dell’8 marzo, inoltre, l’amministrazione comunale ha deciso di aprire gratuitamente tutti i musei della città.

Festa delle Donne a Napoli
Nell’epoca in cui le laureate in materie STEM sono sempre di meno rispetto ai colleghi maschi, e proprio in occasione della Giornata internazionale delle donne, l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte di Napoli ha organizzato tre incontri davvero suggestivi e interessanti per parlare di scienze e di scienziate. “Women & Girls in Astronomy – Da grande farò l’Astrofisica” prevede tre incontri a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria, per raccontare di scienza e di scienziate. A concludere ogni iniziativa, sarà possibile osservare il cielo al telescopio grazie all’Unione Astrofili Napoletani.
Roma apre le porte dei suoi musei
La capitale celebra la Festa delle Donne aprendo tutti i musei statali e offrendo l’ingresso libero a tutte le donne. E non solo: a ricordare l’importanza di questa giornata è anche il teatro, con lo spettacolo di Riccardo Rossi “W le donne”, al Parioli. Un viaggio nell’universo femminile che evidenzia la forza e la tenacia delle donne in ogni situazione.
Al Teatro Brancaccio si attendono risate con la comicità di Checco Zalone che presenta “Amore + Iva”, uno spettacolo totalmente inedito in cui musica, racconti, imitazioni e parodie saranno accompagnati dall’inconfondibile ironia di uno degli artisti più amati dal pubblico italiano.
Leggi anche il nostro articolo ‘Make up perfetto? Parti dalla base in 6 semplici mosse’
Fonte immagini: Freepik