mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

foto

Foto “wow” per i social in 10 semplici step

Condividi

Pubblicare semplicemente belle foto delle proprie vacanze o esperienze a volte non basta per avere una gallery come si deve. Non si tratta solo di follower, ma avere immagini “wow” potrà dare un valore aggiunto al vostro feed di Instagram o semplicemente dei ricordi da conservare davvero originali

Esistono semplici accortezze da utilizzare per avere fotografie da 10 e lode, anche se non abbiamo a disposizione materiale professionale e costoso come spesso si tende a pensare. Se teniamo però particolarmente a migliorare la nostra gallery di Instagram (social per eccellenza per le la comunicazione visual) ci sono alcune piccole regole che dobbiamo tenere in considerazione.

Ecco dunque cosa fare per ottenere degli ottimi risultati in semplici mosse per realizzare foto indimenticabili:

Foto con macchinetta o smartphone?

Anzitutto, meglio utilizzare una macchia fotografica professionale o basta uno smartphone? Certo, avere a disposizione una reflex o anche una mirrorless, sarebbe ottimale. Tuttavia, esistono al giorno d’oggi degli smartphone che garantiscono una buonissima qualità delle immagini senza tante pretese. E’ utile dunque avere un buon smartphone di ultima generazione, meglio ancora se con fotocamera dotata di grandangolo.

foto

L’orientamento dell’inquadratura conta

Certo, i paesaggi tendenzialmente richiedono un formato orizzontale per mostrare al meglio tutto ciò che la visuale ci propone in quell’istante. Tuttavia, i social e in particolar modo Instagram, richiedono il formato verticale in quanto ottimale per la visualizzazione da smartphone. La cosa migliore quindi sarà scattare direttamente le foto in verticale, tenendo conto che il formato utilizzato per pubblicare su Instagram non è il classico formato verticale ma è 4:5.
In alternativa potete anche scegliere di tagliare delle foto che avete scattato in orizzontale in formato 4:5, ma l’inquadratura potrà non essere ottimale.

La luce

E’ vero che la post produzione fa i suoi piccoli grandi miracoli ma, se possiamo, evitiamo il più possibile di mettere mano sulle nostro foto affinchè il risultato finale non risulti troppo finto. Preferite dunque la luce naturale e che il contesto sia il più luminoso possibile. Le foto troppo scure a volte non rendono bene i dettagli e soprattutto saranno quasi impossibili da editare in maniera adeguata.

I colori

Per ottenere delle belle fotografie osserviamo i colori che ci circondano. Soprattutto se ci troviamo in un contesto naturale, potremo osservare quanti tipi di palette si possono catturare in un solo scatto. Un bel tramonto ha sempre il suo perché, mentre il contrasto tra cielo e terra fanno sempre una bella figura. Concentratevi anche sui colori che spiccano tra altri e lasciate stare contesti con colori spenti e uniformi in quanto renderebbero la vostra immagine piatta e monotona.

foto

L’allineamento

Se c’è una cosa che non si può assolutamente tollerare è una bella foto di un paesaggio con la linea dell’orizzonte palesemente storta. Il trucco per evitare questa gaffe parte anzitutto dall’acquisizione della foto da smartphone: utilizzate la griglia presente nella fotocamera, vi aiuterà tramite le linee orizzontali e verticali ad inquadrare il tutto in maniera precisa. Qualora la foto risultasse ancora leggermente storta, aiutatevi con la post produzione della foto con l’opzione della rotazione (la trovate anche sulla post produzione di Instagram stesso).

I dettagli

I piccoli particolari di cui spesso pochi si accorgono, possono essere la chiave per una foto senza precedenti. Una porta di una casetta di campagna, un gancio di una lanterna, un fiore dai mille pistilli, un insetto strano e colorato, un manufatto artigianale, un ingrandimento di una stoffa…e chi più ne ha, più ne metta. Sono proprio i piccoli dettagli a fare la differenza, quelli che fanno apprezzare un punto di vista alternativo e talvolta inusuale. State dunque all’occhio e iniziate ad osservare anche le piccole cose.

Scattate tante foto

La cosa bella della fotografia digitale è che possiamo scattare praticamente tutte le foto che vogliamo. Usate questa possibilità per provare e sperimentare. Scattate varie foto con luci diverse, con angolazioni diverse e vedete cosa secondo voi funziona meglio. Scattate sempre qualche foto in più piuttosto che qualche foto in meno. In questo modo avrete più possibilità di avere lo scatto che desiderate.

La post produzione

Esistono tantissime applicazioni gratuite per la post produzione delle vostre foto. Ve ne sono alcune più semplici, altre più complesse. Non esitate a sperimentare tutte le opzioni necessarie per rendere armoniosa la vostra foto. Ricordatevi però di non esagerare! Troppo contrasto o saturazione renderanno la vostra foto poco realistica, così come anche l’applicazione di alcuni filtri. La migliore app di editing è sicuramente Lightroom, disponibile sia per desktop a pagamento, ma anche per il telefono in versione gratuita. Altre app valide sono VSCO, Snapseed, Photoshop Express.

Sfruttate le stagioni

Sfruttate la stagionalità a vostro favore sia per creare scatti a tema, ma anche per dare delle tonalità caratteristiche alla vostra gallery.
Usate fiori in primavera, foglie secche in autunno, scattate foto nella neve in inverno e al mare in estate. Questo vi permetterà anche di avere sempre foto attuali e magari più facilmente condivisibili da altri profili.

foto

La simmetria

Le foto simmetriche sono particolarmente apprezzate su Instagram. Creare una foto simmetrica è piuttosto semplice, ma per farlo dovrete stare molto attenti alle linee, all’inquadratura e a dove sono posizionati i soggetti. Potete creare foto interessanti sfruttando l’architettura di un luogo, creando delle composizioni, posizionando i soggetti in punti precisi dell’inquadratura, sfruttando il riflesso di un lago o di una pozzanghera.

Insomma, che voi siate o meno dei professionisti, è sempre bello avere una gallery curata, sia essa cartacea che online. Dunque sbizzarritevi e date spazio alla vostra creatività, basterà qualche scatto di allenamento per avere ricordi indimenticabili

Leggi anche il nostro articolo dedicato all’armocromia

Redazione

Fonte immagini: Pexels

©2021 Radio Wellness®