mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

zucca di Halloween

Halloween, 6 segreti per intagliare una zucca “da paura”

Condividi

Grazie ai consigli di Coldiretti scopriamo come intagliare una zucca per Halloween. E non solo, la zucca a tavola spopola. Vi proponiamo una ricetta che piacerà a tutti!

Notte delle streghe, tutti pronti con la zucca intagliata. La crescente popolarità che ha Halloween anche nel nostro Paese ha reso un po’ tutti appassionati di intaglio delle zucche. 

Per intagliare un’autentica zucca di Halloween – suggerisce la Coldiretti – occorre innanzitutto scegliere una bella zucca ornamentale dal peso compreso tra i cinque e i dieci chili, rotonda e senza imperfezioni perché, più liscia è la superficie, più facile è intagliarla. Eventuali residui di terra sulla parte esterna possono essere rimossi sciacquando la zucca con acqua fredda, aiutandosi con uno strofinaccio o una spazzolina. È importante che la zucca sia ben matura perché questo, oltre a favorire le operazioni di incisione, permette di avere un frutto dal tipico colore arancione acceso.

La buccia deve avere uno spessore di 2-3 centimetri. Per scegliere la zucca – evidenzia Coldiretti – oltre al peso si deve fare attenzione anche al diametro: quelle più piccoline, di 15-20 centimetri, sono ideali per spazi ridotti come i davanzali; quelle più grandi da 50-60 centimetri si possono utilizzare per decorare verande o giardini, mentre quelle con un diametro di 20-25 centimetri sono le più indicate per ricavare dei mostruosi centrotavola. Chi ha a disposizione grandi spazi, può anche optare per realizzare delle vere e proprie composizioni, mixando insieme zucche di dimensioni diverse.

Zucche ideali per Halloween – immagine: Canva

Prima di incidere la zucca di Halloween – spiega Coldiretti – si comincia con il disegnare sulla buccia le linee del “volto”: il contorno del cappellino a zig zag nella parte superiore, gli occhi, la sopracciglia, il naso, la bocca e i denti. Per farlo si può utilizzare una matita, un pennarello o, per i più esperti uno scalpello a forma di V. A questo punto si può intagliare la buccia con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile: si parte dal cappellino superiore che deve avere un’ampiezza sufficiente per poi far passare una mano.

Intagliare la zucca, un’arte – immagine: Canva

Una volta aperta, la zucca va scavata internamente con un cucchiaio per togliere tutta la polpa, i filamenti e i semi – continua Coldiretti – per poi passare a intagliare gli altri tratti del volto, in modo da ricavare dei fori da dove fuoriesca la luce. La candelina o il cerino acceso per illuminare la zucca può essere inserito dal cappellino in alto o, in alternativa, scavando un piccolo buco sul fondo della zucca per ricavare una via d’entrata. Per lasciare accesa la nostra zucca anche di notte senza pericoli, è possibile utilizzare le candele a led.

Per conservare a lungo il ricordo della magica notte delle streghe – continua la Coldiretti – è bene tenere la zucca lontana da fonti di calore. Inoltre, una volta alla settimana meglio passare sulla parte esterna un po’ di olio vegetale con un panno morbido e lasciare la zucca in un luogo fresco e asciutto.

Successivamente ogni 4-5 giorni immergerla in acqua fresca in modo che sopravviva alla giornata di Halloween. In caso di aria particolarmente secca, in casa, di notte è consigliabile – conclude la Coldiretti – coprire la zucca con un panno umido.

Fonte: Coldiretti

La zucca in cucina, non solo ad Halloween

Ma veniamo finalmente alle tanto amate ricette. La zucca è sicuramente uno degli ingredienti per eccellenza dei piatti autunnali e può essere utilizzata in antipasti, primi, secondi, contorni e dessert…insomma, a voi la scelta! Qui di seguito, vi proponiamo una ricetta facile e veloce a base di zucca, soprattutto per gli amanti delle torte salate.

Vi proponiamo una deliziosa torta salata zucca e speck! Un tripudio di sapori che vi conquisterà sin dal primo assaggio, una delle ricette con pasta sfoglia che si saprà far ricordare dai vostri ospiti. Proponetela come antipasto o come secondo piatto. Per chi ha fatto una scelta vegetariana si possono evitare gli ingredienti di origine animale e aggiungere i piselli e spezie a piacere. La torta verrà buonissima!

INGREDIENTI:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 300 g di zucca
  • Fettine di mozzarella qb
  • 2 confezioni di speck a striscioline
  • 1/2 cipolla
  • 1 noce di burro
  • sale e pepe

PREPARAZIONE:

Procuratevi un rotolo di pasta sfoglia e dedicatevi immediatamente alla preparazione della torta salata di zucca e speck, il procedimento è davvero semplice!

1. Per preparare la torta salata zucca e speck prendete una teglia e ricopritela con la carta da forno, quindi ponete la zucca tagliata in pezzi piuttosto grandi e infornate a 160° per 15 minuti, in modo che si ammorbidisca. Togliete dal forno e tagliatela a cubetti piccoli.

2. Soffriggete mezza cipolla in una padella antiaderente con una noce di burro e cuocete la zucca finché si ammorbidisce completamente, insaporite poi con sale e pepe.

3. Mescolate a fuoco spento le striscioline di speck con la zucca.

4. Coprite la teglia per la torta con la pasta sfoglia tenendone una parte che servirà per la copertura. Farcite la torta con il composto e ponete sopra le fettine di mozzarella tagliate a piacimento.

5. Coprite il composto con strisce di pasta sfoglia come se fosse una crostata. Cuocete in forno per 30 minuti a 170°. Gustate la vostra torta salata zucca e speck tiepida.