mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

A tutta zucca: la regina dell’autunno sfoggia i suoi mille usi

Condividi

Ricca di antiossidanti, decorazione autunnale per eccellenza, protagonista indiscussa della festività di Halloween e di moltissime ricette: la zucca.

Proprietà e benefici della zucca

Con il termine “zucca” vengono identificati diversi ortaggi della famiglia dell Cucurbitaceae, la stessa delle zucchine, dei cetrioli, dell’anguria e del melone. La zucca è un alimento povero di calorie (soltanto 18 kcal per 100 grammi) ma molto nutriente.

Zucca
Zucca

Le  proprietà della zucca favoriscono molteplici funzionalità del nostro organismo. Qui di seguito ne elenchiamo alcune:

  • La zucca contiene moltissimo carotene: la sostanza che l’organismo utilizza per produrre la vitamina A, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie;
  • Proprietà diuretiche e calmanti; i semi contengono infatti la cucurbitina, una sostanza utile nella prevenzione delle disfunzioni e dei disturbi dell’apparato urinario, ottima dunque per la cistite o per disturbi alla prostata;
  • I semi inoltre sono ricchi di acidi grassi essenziali Omega-6 e Omega-3, fattori determinanti per contrastare le infiammazioni.
  • Oltre alla vitamina A, la zucca contiene anche le vitamine C e B1 insieme a molti minerali tra cui calcio, fosforo sodio e potassio. Presenti anche aminoacidi e fibre.
  • Amica della circolazione e dunque ottima per prevenire malattie cardiovascolari grazie alla capacità di ridurre il colesterolo nel sangue.

La zucca nella cosmesi

Sapevate che questo ortaggio può essere impiegato anche nella cosmetica grazie alle sue preziose proprietà? La zucca infatti è amica della pelle e, proprio per questo motivo, esistono molteplici maschere nutrienti proprio a base di zucca! La sua polpa inoltre, se applicata direttamente sulla cute arrossata, può lenire velocemente le irritazioni tipiche dei primi freddi di stagione.

La zucca in cucina

Ma veniamo finalmente alle tanto amate ricette. La zucca è sicuramente uno degli ingredienti per eccellenza dei piatti autunnali e può essere utilizzata in antipasti, primi, secondi, contorni e dessert…insomma, a voi la scelta! Qui di seguito, vi proponiamo una ricetta facile e veloce a base di zucca, soprattutto per gli amanti delle torte salate.

Vi proponiamo una deliziosa torta salata zucca e speck! Un tripudio di sapori che vi conquisterà sin dal primo assaggio, una delle ricette con pasta sfoglia che si saprà far ricordare dai vostri ospiti. Proponetela come antipasto o come secondo piatto.

INGREDIENTI:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 300 g di zucca
  • Fettine di mozzarella qb
  • 2 confezioni di speck a striscioline
  • 1/2 cipolla
  • 1 noce di burro
  • sale e pepe

PREPARAZIONE:

Procuratevi un rotolo di pasta sfoglia e dedicatevi immediatamente alla preparazione della torta salata di zucca e speck, il procedimento è davvero semplice!

1. Per preparare la torta salata zucca e speck prendete una teglia e ricopritela con la carta da forno, quindi ponete la zucca tagliata in pezzi piuttosto grandi e infornate a 160° per 15 minuti, in modo che si ammorbidisca. Togliete dal forno e tagliatela a cubetti piccoli.

2. Soffriggete mezza cipolla in una padella antiaderente con una noce di burro e cuocete la zucca finché si ammorbidisce completamente, insaporite poi con sale e pepe.

3. Mescolate a fuoco spento le striscioline di speck con la zucca.

4. Coprite la teglia per la torta con la pasta sfoglia tenendone una parte che servirà per la copertura. Farcite la torta con il composto e ponete sopra le fettine di mozzarella tagliate a piacimento.

5. Coprite il composto con strisce di pasta sfoglia come se fosse una crostata. Cuocete in forno per 30 minuti a 170°. Gustate la vostra torta salata zucca e speck tiepida.

Per la casa

Prima di tutto, bisogna sapere che, per utilizzare la zucca come elemento decorativo per qualsiasi ambiente, dobbiamo prima farla essiccare. Per fare ciò esistono due possibilità: appenderla semplicemente per il picciolo e lasciarla asciugare per circa un mese, oppure, se non volete aspettare, si consiglia si svuotarne il contenuto e utilizzarlo per svariate ricette.

Zucca

A seguito di questa procedura, la zucca sarà pronta per essere lavata e dipinta con vernice trasparente che ne conserverà la brillantezza dei colori. Intagliatela poi come più vi piace per dare vita ad una lampada, un centro tavola, un contenitore o, semplicemente, lasciatela così com’è e appoggiatela vicino la porta d’ingresso insieme ad altri elementi autunnali.

Non dimentichiamo naturalmente, l’utilizzo della zucca come simbolo per eccellenza di Halloween. Tantissime le facce che potrete creare per inserirvi poi una candela. Sbizzarrite la vostra fantasia!

Zucca

Con un po’ di manualità, qualche rametto e delle zucche più piccole, potete anche realizzare una ghirlanda beneaugurale da appendere alla porta.

Leggi anche il nostro articolo dedicato ad Halloween, una festa anche italiana

 

Redazione

Fonte immagini: Pexels e Giphy

©2022 – Radio Wellness®