mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

ordine in casa

Minimalista, zen, nostalgico, accumulatore: i 4 identikit dell’italiano in cerca di ordine

Condividi

Un’indagine condotta da Squadrati per eBay svela nostra relazione con l’ordine in casa. Dagli amanti dello stile minimal a chi attribuisce un valore sentimentale agli oggetti, sono 4 i profili-tipo dell’italiano in cerca di ordine

La ricerca, condotta da Squadrati, società di ricerche di mercato e analisi semiotiche e anticipata dall’agenzia Ansa, mette in evidenza che il 71% degli intervistati pensa che le case in ordine e minimal trasmettano benessere, al 70% piace eliminare qualcosa di vecchio per far posto al nuovo e il 66% pensa che liberarsi delle cose inutili significhi prendersi cura di sé.

Il rapporto degli italiani con l’ordine

I più giovani sanno cosa significa decluttering (35%) e nell’81% dei casi sono convinti che per vivere una vita più felice bisogna liberarsi di tutti gli oggetti che non ci danno più gioia. Le donne sono le più determinate a liberarsi delle cose che non servono più (79%).

Nonostante però tutte le migliori intenzioni di fare ordine e spazio in casa, alla fine fatichiamo a gettare cose alle quali diamo un valore sentimentale.

Il quadro semiotico dell’ordine casalingo di Squadrati (Facebook)

Sono 4 i profili emersi dalla ricerca.

E tu, a quale tipologia appartieni?

I 4 identikit dell’italiano in fatto di ordine

Minimalista seriale (10%): di fronte ad armadi stipati di vestiti e a scaffali pieni di cose che non usa da tempo, il minimalista seriale reagisce liberandosi di tutto ciò che non gli serve. In pieno stile Marie Kondo, crede fermamente che nei momenti di crisi liberarsi di alcune cose faccia bene (71%). Anche per questo, nella sua casa non c’è niente di inutile: ambienti minimal, ordinati, con poche cose sui ripiani o appese alle pareti (52%). La sua scelta di cosa tenere si basa sull’utilità.

Zen del riordino (25%): lo zen del riordino prova spesso l’impulso di liberare la propria casa da ciò che è diventato inutile, soprattutto quando sente di aver bisogno di sentirsi meglio (53%). Come per il minimalista, la casa dello zen del riordino ha poche cose sui ripiani o appese alle pareti, ma allo stesso tempo non riesce a trovare la giusta collocazione alle cose. Lo zen del riordino dà agli oggetti di cui si vuole liberare una nuova vita, vendendoli (59%) o convertendoli in altro, e per lui questa primavera sarà una nuova occasione per fare decluttering (81%).

Collezionista nostalgico (20%): è il tipo di persona che conserva tutto ciò che gli fa battere il cuore e gli rievoca ricordi, ecco perchè rimane legato a libri, abbigliamento, lavoretti e vestiti degli figli da piccoli… Anche al collezionista nostalgico capita d’avere necessità di liberare casa e, quando lo fa, gli costa fatica, perché è affezionato ai suoi oggetti (35%). Scegliere cosa buttare e cosa tenere gli mette ansia. Il collezionista nostalgico fa ordine senza buttare nulla, spesso spostando gli oggetti da un posto all’altro.

Decluttering, difficile scegliere

Accumulatore previdente (45%): l’accumulatore previdente tende a tenere in casa tanti oggetti senza riuscire a disfarsene, non tanto per un legame affettivo quanto per utilità futura. Così, nella sua casa c’è spesso un’abbondanza di oggetti: vecchi documenti, vestiti, imballaggi, sacchetti dei negozi, attrezzi da cucina…

Decide invece per la rivendita il 54% degli italiani: sono molto più propensi a vendere soprattutto i giovani e chi risiede nel Nord Est o in Centro Italia. Tra i motivi per cui si vendono i prodotti emergono anche quelli più di ecosostenibilità, ovvero l’attenzione per l’ambiente e la società, nonostante l’obiettivo di guadagnare qualcosa sia ancora predominante. 

Vendere gli oggetti per ridare nuova vita

Ma quali sono gli oggetti più venduti? In testa ci sono i libri, indicati da quasi 3 italiani su 10, cellulari e smartphone (24%), soprammobili (23%), capi d’abbigliamento (21%) e scarpe (16%). Il canale privilegiato per la vendita sono i siti online come eBay, scelti dal 51% degli intervistati. 

Leggi anche il nostro articolo sui consigli di Silvia Canazza per una gestione ottimale della casa

Redazione

Fonte: Ansa e Squadrati

Fonte immagini: Freepik

©2022 – Radio Wellness®