Siamo ai giorni delle romantiche stelle cadenti
Alla famosa notte di San Lorenzo, simbolo del fenomeno astronomico, si aggiunge però anche quella tra l’11 e il 12 agosto. Molti esperti addirittura indicano proprio la seconda come la migliore per assistere al passaggio delle Perseidi. E allora non ci rimane di alzare gli occhi verso il cielo.
Ma che cosa è la notte delle stelle cadenti?
Si tratta della pioggia meteorica che la Terra incontra nella sua rivoluzione intorno al Sole quando si imbatte nella scia lasciata dal passaggio di una cometa.
Le lacrime di San Lorenzo
La tradizione religiosa popolare ha ribattezzato così le meteore che vediamo solcare il cielo notturno per qualche frazione di secondo. La storia ci riconduce al martirio di San Lorenzo, avvenuto il 10 agosto del 258. Il santo venne bruciato sopra una graticola, le sue lacrime silenziose versate durante il supplizio solcano la allora, ogni anno in quella data, il cielo.
Perché si esprime un desiderio vedendo una stella cadente
La tradizione cristiana in seguito ha voluto dare all’evento una connotazione positiva e quindi nel vedere le “lacrime di San Lorenzo” si può chiedere una grazia al Santo, quindi esprimere un desiderio. Ecco perché vedendo una stella cadente si può esprimere un desiderio.
E voi che desiderio esprimerete? Tra i desideri più gettonati soldi e salute, ma c’è anche chi non disgusta di ricevere regali tecnologici di ultimo grido. Come cellulari, playstation, televisori giganti o vacanze da sogno, con la speranza di trovare un lui o una lei con cui poter condividere le prossime notti stellate.
Come vedere bene le stelle cadenti
Intanto non è necessario avere cannocchiali o un’attrezzatura particolare, le stelle cadenti di vedono benissimo a occhio nudo.
L’importante è scegliere un luogo buio, all’aperto. Ideale un bel prato in campagna o in montagna. Naturalmente dobbiamo essere circondati dall’oscurità perché l’inquinamento luminoso ostacola la buona visione dei corpi luminosi celesti. Luogo deputato da sempre per gustarsi lo spettacolo, molto romantico: la spiaggia. Purtroppo però quest’anno dobbiamo mettere da parte i pensieri amorosi, infatti a causa delle misure per la prevenzione della diffusione del Covid-19 molte spiagge in queste notti particolari restano chiuse al pubblico proprio per evitare assembramenti.
Quindi accertatevi delle norme in vigore nella località dove siete in vacanza.
Non abbiate fretta
Armatevi di santa pazienza perché quello delle stelle cadenti non è uno spettacolo immediato. Gli esperti calcolano che il fenomeno si ripeta circa ogni 7/10 minuti perciò trovate la posizione più comoda (un bel plaid steso a terra che ci permetta di sdraiarci con il naso all’insù è l’ideale) e non distogliete gli occhi dalla volta celeste. Molto rilassante rimanere in silenzio, ma questo è solo un consiglio per entrare in perfetto contatto con la natura. Orario ideale: dopo le 23.00.
Previsioni meteo
Anche le previsioni di 3B METEO sono favorevoli agli appassionati delle stelle cadenti. Le condizioni di bel tempo permangono su tutta l’Italia per i prossimi giorni, il cielo resterà sereno e le temperature elevate ovunque permettono di rimanere tranquillamente all’aperto di notte senza rischi di raffreddori.
Quante hit dedicate alle stelle!
Dai Coldplay con A sky full of stars a Jovanotti con La notte dei desideri, dai Figli delle stelle di Alan Sorrenti (era il 1977!) ai Queen con Don’t stop me now sono decine le canzoni dedicate stelle e quelle che vi abbiamo citato sono solo alcune delle hit!
Impossibile resistere al fascino degli astri.
Non abbiate fretta e soprattutto godetevi ogni secondo magari accompagnati dalla vostra compagna o compagno e perché no, pensare di potersi dichiarare proprio in questa notte speciale.
Link utili: https://www.planetariopadova.it/SpettacoloSerale.php?Spet=196