Cosa fare nella città più bella del mondo, in pieno Carnevale
Chi vede la splendida Venezia per la prima volta resta senza parole: la città sull’acqua, straordinario incrocio di culture e pregna di storia, non può lasciare indifferenti, specie chi arriva dall’estero. Ogni scorcio resta indelebile nei ricordi, e ogni volta che la si vive e la si guarda, si colgono particolari nuovi: un palazzo storico, una casa, il colore dell’acqua quando vi si riflette il sole, o i panni colorati stesi ad asciugare tra una calle e l’altra. Benvenuti nella città d’acqua.
Venezia, il giro in gondola sul Canal Grande
Imperdibile il giro in gondola sul Canal Grande, a qualsiasi ora del giorno: che sia all’alba, a mezzogiorno, piuttosto che al tramonto, questa è senza dubbio una delle attività da non perdere se si arriva a Venezia.
Tra le cose preferite dai turisti stranieri, la visita in gondola sul Canal Grande lascia senza fiato per la bellezza del paesaggio, assolutamente unico e originale, e per la cordialità che caratterizza i gondolieri, rigorosamente veneziani, accoglienti e simpatici.

La visita a Palazzo Ducale
Nel cuore della città, se di centro si può parlare, si erge il Palazzo Ducale, centro politico della Repubblica di Venezia e ricco di opere d’arte. Si attraversa il famosissimo Ponte dei Sospiri, e si giunge al Palazzo, dietro prenotazione.
Specie in questo periodo dell’anno, in pieno Carnevale, il Palazzo Ducale viene preso letteralmente d’assalto dai turisti di ogni Paese, ed è importante prenotare la visita se non si vuole perdere l’occasione di vederlo al suo interno.
Basilica di San Marco
Simbolo di Venezia e delle sue meraviglie, la Basilica di San Marco è uno splendore senza fine in qualsiasi stagione dell’anno. In pieno stile barocco, la basilica è un’occasione di scoprire una delle tante facce architettoniche di Venezia, ed è possibile abbinarne la visita ad un tour completo delle maggiori attrazioni veneziane.
In questo periodo, proprio in piazza San Marco si possono vedere le maschere veneziane più tipiche, che nelle giornate di martedì e giovedì grasso si mostrano in tutta la loro meraviglia.

Escursioni a Burano e Murano
Queste due isole sono tra le più belle della laguna di Venezia, ed è obbligatorio vederle: centri di produzione artigiana d’eccezione, questi due luoghi sono un alternarsi di colori pastello che lasciano a bocca aperta dall’inverno all’estate.
Calli inesplorate, piccoli ristoranti tipici, e laboratori artigiani aperti al pubblico: una giornata dedicata alla calma e alla serenità, in cui ritrovare il sapore delle cose semplici e del buon cibo.
Leggi anche il nostro articolo ‘Abano e Montegrotto: quando le terme diventano salute e benessere’
Fonte immagini: Freepik