Come usare Instagram e Facebook: ci pensa il prof social
Vincenzo Schettini è il prof social più amato d’Italia, soprattutto dai più giovani. Ha il merito di aver afferrato l’importanza di come sfruttare i social network per diffondere cultura e avvicinare i ragazzi. Una storia che racconta come la tecnologia possa essere uno strumento a servizio della tradizione.
Il prof social, un contesto complesso
Non lo conoscerete, eppure il prof social si muove nell’abito del fenomeno dei ‘neet’: i giovani che non lavorano e non studiano, e rischiano seriamente di rendere vano il proprio talento. La dispersione lavorativa vede coinvolti i giovani tra i 20 e i 34 anni che non sono impegnati in alcun tipo di percorso lavorativo o di formazione.
Attualmente il fenomeno interessa 1 giovane su 3: in Italia il 29,4% di ragazzi che rientra in questa fascia d’età non studia né lavora, ed è la percentuale più alta d’Europa.

Il tasso di occupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni di età si è contratto in oltre quindici anni, passando dal 25,7% nel 2005 al 16,8% nel 2020 (dal 74,5% nel 2005, al 66,9% nel 2020 nella fascia di età tra i 30 e i 34 anni), mentre quello dei lavoratori tra i 55 e i 64 anni di età è salito di oltre 23 punti percentuali, passando dal 31,4% del 2005 al 54,2% nel 2019.
Vincenzo Schettini, la storia del prof social
Musicista appassionato, insegnante di fisica, desideroso di comunicare con i giovani, Vincenzo Schettini è diventato il prof social più famoso d’Italia: dopo aver pubblicato il libro “La fisica che ci piace”, ha pensato di aprire un proprio sito personale, dedicato alle giovani generazioni e a tutte le persone che hanno voglia di imparare.
Con oltre 250 mila followers nel profilo Instagram, e 249 mila iscritti al canale Youtube, Schettini sta letteralmente spopolando sul web, entrando a far parte anche del variegato e velocissimo mondo di Tik Tok. Una descrizione semplice ed efficace di sé stesso, e l’obiettivo ambizioso che si è posto.
Cosa desidera? Rendere piacevole ed entusiasmante l’insegnamento, facendo capire ai giovani che la scuola è una grande opportunità di crescita e divertimento. Il prof social è capace di coinvolgere i ragazzi delle scuole superiori e quelli fuoriusciti in lezioni appassionanti e interessanti.
Video, uno strumento per insegnare
Vincenzo Schettini ha capito che i social e gli strumenti che offrono sono delle possibilità da cogliere per avvicinare i giovani: è inutile condannare la modernità, meglio interpretare il cambiamento in atto e imparare a trarre le cose migliori dalle trasformazioni.
Da qui, l’idea di utilizzare i video come mezzo di comunicazione con i giovani: l’insegnante pubblica, ogni giorno, dei brevi video sui propri profili online, spiegando i fondamenti della fisica, e molto altro, a una classe virtuale composta da ben 1 milione di alunni.

Una community davvero molto grande e numerosa, che vede la partecipazione di giovani di ogni età, con la quale il professor Schettini ha imparato a confrontarsi ogni giorno, attraverso un linguaggio semplice e sintetico, ma al tempo stesso d’effetto.
Con il suo approccio allegro e smart, Vincenzo Schettini sta conquistando il cuore di tantissimi giovani, apportando un beneficio per la società da non sottovalutare: in un’epoca storica che vede le giovani generazioni a rischio di abbandono scolastico, l’approccio di Schettini sta, con buone probabilità, salvando tanti talenti che, se non individuati e indirizzati adeguatamente, potrebbero andare perduti.
Leggi anche il nostro articolo ‘Foliage, i 7 luoghi dove ammirare i colori dell’autunno’