favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

San Martino

San Martino, una tradizione non solo italiana

Condividi

L’11 novembre in tutta Italia si festeggia San Martino, una celebre figura che accompagna riti pagani e religiosi, leggende e tradizioni per grandi e piccini. 

San Martino, la leggenda di un uomo buono e generoso

San Martino è conosciuto dalla maggior parte delle persone come un uomo generoso che, alla presenza di un mendicante durante la sua ronda da “circitor”, tagliò in due con la spada il suo mantello e ne diede una metà al povero perché potesse ripararsi dal freddo.

San Martino
L’aiuto di San Martino

La giornata dedicata al Santo viene celebrata l’11 novembre, anniversario del suo funerale svoltosi a Tours. Questa data è diventata una festa straordinaria in tutto l’Occidente, grazie alla sua popolare fama di uomo che, oltre a dedicarsi alla cristianità, si operava per i poveri e dava attenzione particolare alle campagne, ai contadini e all’agricoltura.

La tradizione di San Martino in Italia

In molte regioni d’Italia l’11 novembre è simbolicamente associato alla maturazione del vino nuovo (da qui il proverbio “A San Martino ogni mosto diventa vino”) ed è un’occasione di ritrovo e festeggiamenti nei quali si brinda, appunto, stappando il vino appena maturato e accompagnato da castagne o caldarroste, celebrando i frutti della terra e l’augurio di abbondanza nei raccolti.

Sebbene non sia praticata una celebrazione religiosa a tutti gli effetti (salvo nei paesi dove san Martino è protettore), la festa di San Martino risulta comunque particolarmente sentita dalla maggior parte della popolazione in Italia, luogo in cui il culto del Santo è legato alla cosiddetta Estate di San Martino la quale si dovrebbe manifestare, in senso meteorologico, all’inizio di novembre e dà luogo ad alcune tradizionali feste popolari.

Nel Veneziano e in molte zone del Nord Italia ad esempio, è usanza preparare il dolce di San Martino, un biscotto dolce di pasta frolla con la forma del Santo con la spada a cavallo, decorato con glassa di albume e zucchero ricoperta di confetti e caramelle; è usanza inoltre che i bambini della città di Venezia si trovino nelle calli, suonando padelle e strumenti di fortuna, in cambio di qualche monetina o qualche dolcetto.

San Martino
Dolce di San Martino a Venezia

Nel comune abruzzese di Scanno invece, in onore di San Martino, si accendono grandi fuochi detti “glorie di San Martino” e le contrade si sfidano a chi produce il fuoco più alto e durevole, simbolo dell’ultimo sole dell’anno e dell’augurio di un inverno fruttuoso.

San Martino
Tipico esempio del falò dedicato a San Martino nella città di Scanno, Abruzzo

A Palermo principalmente ma anche in molte altre zone della Sicilia, si preparano i biscotti di San Martino “abbagnati nn’o muscatu” (inzuppati nel vino moscato di Pantelleria), a forma di pagnottella rotonda e a base di semi d’anice o finocchio selvatico.

San Martino
Biscotti siciliani di San Martino
La tradizione di San Martino all’estero

Sebbene la tradizione del santo possa essere associata in particolare al territorio italiano, in molte zone della Germania, dell’Austria e dell’Alto Adige, viene organizzata una processione di lanterne, ricordando la fiaccolata in barca che accompagnò il corpo del santo a Tours. Spesso un uomo vestito come Martino cavalca in testa alla processione. I bambini cantano canzoni sul santo e sulle loro lanterne. Il cibo tradizionale di questo giorno è l’oca, simbolo cardine di Martino, il quale (secondo la leggenda) si nascose in una stalla piena di oche per sfuggire alla nomina di Vescovo.

“San Martino” di Carducci è una delle poesie più ricordate d’Italia

La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor dei vini
l’anime a rallegrar.

Gira su’ ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
su l’uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Queste, le parole di una delle più celebri poesie conosciute da grandi e piccini, recitata e cantata nel periodo in cui l’autunno mostra la sua abbondanza di frutti e colori.

Redazione

Fonte immagini: Pexels, VivaL’Abruzzo.it, Fornellidisicilia.it, Giphy