mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Acqua foto creata da HelloDavidPradoPerucha - it.freepik.com

Sicilia, 3 ragioni per non perdere questo viaggio

Condividi

Una regione incantata tra mare e cielo, la Sicilia dal mare all’entroterra

Azzurri fluorescenti e il verde acceso della vegetazione. Il rosso delle buganvillee e della terra, il giallo delle ginestre e l’odore degli agrumi: la Sicilia è uno dei luoghi più belli al mondo, sospesa tra cielo e mare, tra storia e modernità, tradizioni e arte. Non perdetevi questo viaggio indimenticabile.

Sicilia, la terra dei colori

Se non l’avete mai visitata in questo periodo dell’anno, non potete perdervi il fascino inconsueto e ipnotico dei suoi colori: la Sicilia ha un mare che non si può raccontare, ma solo vedere e aspirare con gli occhi. Un azzurro che non finisce mai, in continuità con quello più tenue, ma non meno affascinante, del cielo, fino a dimenticare l’esistenza di un orizzonte.

Tonnara di Scopello, perla della Sicilia

D’inverno ha l’aspetto tumultuoso delle regioni e città di mare, con l’acqua in tempesta, che si alterna a temperature più miti. Ma d’estate, soprattutto a giugno luglio, quando la vegetazione è ancora verdeggiante, verrete rapiti dai colori incredibili di questa regione, sia che la vediate dal Nord, sia che sperimentiate il sud.

Impossibile non visitare Palermo, città di contaminazione culturale, adorata dagli architetti per i contrasti tra gli stili normanni, arabi e barocchi. Un insieme di meraviglie inimmaginabili, fino ad arrivare al mercato più gioioso e colorato, vicino a Monreale, dove potrete acquistare peperoncini, verdure, frutta e altri prodotti tipici della regione.

Sicilia, da San Vito lo Capo a Ragusa

E’ consigliabile atterrare a Palermo o Trapani, e visitare immediatamente il paesino sul mare di San Vito lo Capo, a mezzora dalla Riserva dello Zingaro, e a 15 minuti dalla Tonnara di Scopello. La prima è una vera e propria riserva naturale di straordinaria bellezza, con un cammino sul mare da togliere il fiato. La Tonnara è invece il luogo in cui, storicamente, si commercializzava il tonno. Oggi divenuta una location magica per matrimoni sul mare, davanti ai suoi meravigliosi faraglioni.

Riserva dello Zingaro, tra i luoghi più belli della Sicilia

Sicilia, una storia antica come i greci

La Sicilia è la più grande isola d’Italia e del Mediterraneo. Di forma triangolare, è bagnata a nord dal Mar Tirreno, a ovest dal Canale di Sicilia, a sud dal Mar di Sicilia, a est dal Mar Ionio e a nord-est dallo stretto di Messina che la separa dalla Calabria. Oltre all’isola principale, sono parte del territorio regionale anche gli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie e dalle isole di Ustica e Pantelleria.

La parte meridionale è caratterizzata da autentiche perle di architettura, come Ortigia, il centro storico di Ragusa, esempio di architettura barocca senza paragoni. Infinite le possibilità di divertimento, così come quelle enogastronomiche, per le quali vi diamo appuntamento al prossimo articolo.

Leggi anche il nostro articolo ‘Occhiali da sole, mai più senza! I 5 modelli più trendy per quest’estate’

Redazione

Fonte immagini: Freepik

©2022 – Radio Wellness®