mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

viso

Sieri e prodotti per il viso, quali sono e a cosa servono

Condividi

Acido ialuronico, vitamina C, retinolo e molti altri. Tutti diversi e con effetti specifici sul nostro viso. A cosa servono i prodotti per il viso

Sieri e trattamenti per la cura della pelle del viso: la ricerca nel campo della cosmesi ha fatto passi da gigante, mettendo a disposizione prodotti sempre più elaborati, adatti ad esigenze specifiche, ad età diverse, e tipologie cutanee differenti. Vediamo quali sono e come agiscono.

Sieri e prodotti, l’acido ialuronico e le sue funzioni

L’acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’uomo. Conferisce alla pelle quelle sue particolari proprietà di resistenza e mantenimento della forma. La sua mancanza determina un indebolimento della pelle, promuovendo la formazione di rughe e inestetismi.

In commercio esistono oltre 160 derivati, distinti essenzialmente in base al loro peso molecolare: in pratica, più la molecola è grande, più alto è il suo peso molecolare, e più difficilmente riuscirà a penetrare nel derma in profondità, e svolgerà la sua azione essenzialmente in superficie, garantendo comunque alla pelle una ricca idratazione e protezione.

Quando, invece, applichiamo acido ialuronico dal basso peso molecolare, esso riuscirà a penetrare molto più in profondità. Qui andrà a nutrire la matrice cellulare, stimolare l’azione dei fibroblasti e gonfiandosi, darà elasticità alla pelle.

I sieri sono utili per mantenere la pelle giovane

Le creme a base di acido ialuronico sono consigliabili per i soggetti giovani, uomini e donne con età compresa tra i 25 e 35 anni, che desiderano trattare le prime rughe o in quelle persone che cercano un’ottima crema idratante e protettiva.

Per persone più mature, l’acido ialuronico è sempre uno degli ingredienti chiave della propria beauty routine, ma l’efficacia è determinata anche da altri prodotti che si accompagnano al suo uso.

L’effetto delle creme o dei sieri è praticamente immediato: la pelle appare subito più idratata, sana e rimpolpata, ma l’effetto tende a scomparire poco dopo la sospensione dell’applicazione della crema.

Siero e filler all’acido ialuronico, attenzione all’età

E’ assolutamente dimostrata l’incredibile efficacia dei filler di acido ialuronico per riempire le rughe, ma l’utilizzo in persone molto giovani è sconsigliato, per scongiurare il famoso effetto paradosso: la pelle può apparire esteticamente più giovane, ma biologicamente invece risulta invecchiata.

Questo accade perché, introducendo dall’esterno acido ialuronico, ne viene inibita la naturale produzione da parte delle cellule del derma. In più, l’abbondanza di acido ialuronico subito dopo l’iniezione, porta all’attivazione di particolari proteine deputate alla sua degradazione, riducendo in maniera significativa e veloce i suoi effetti.

Si crea, così, una sorta di ‘dipendenza dai filler’ per cui, una volta iniziato, si rischia di non finire più, in quanto il trattamento deve essere prolungato e rinforzato nel tempo. Si rischia altrimenti di avere una pelle peggiore di quando si è iniziato.

Diverso è per le pelli non più giovani, dove i meccanismi di produzione di acido ialuronico e i meccanismi di degradazione sono già lenti, per cui l’effetto paradosso è meno marcato.

La cura della pelle è importante per mantenerla sana

Il retinolo, tra i sieri e prodotti miracolosi ma con cautela

È considerato uno degli ingredienti che ha davvero l’effetto di trasformare la pelle, raccomandato dai dermatologi e dalle facialist celebri. Può aiutare a ridurre le linee sottili, regolare la pigmentazione, così come aumentare la produzione di collagene e migliorare il turnover cellulare, regalando luminosità e un incarnato più levigato.

Quando è applicato sulla pelle, il retinolo si converte in una molecola della vitamina A, e in acido retinoico. Quest’ultimo è una forma attiva di vitamina A che può essere usata dalle cellule cutanee per stimolare rinnovamento e produzione di collagene

La prima volta che si utilizza, il retinolo può provocare una sensibilizzazione cutanea. Meglio, quindi, iniziare a usarlo con una cadenza di una o due volte a settimana, per poi aumentare la frequenza a tutte le sere. Fondamentale, poi, è l’utilizzo di una crema idratante con fattore di protezione solare, di giorno. Il retinolo rende la pelle particolarmente suscettibile ai danni solari perché le cellule cutanee perdono la loro azione protettiva.

Sieri e trattamenti per una pelle in salute

Sieri alla vitamina C per la skincare quotidiana

Applicati sulla pelle del viso prima della crema abitudinaria, i sieri alla vitamina C sono una perfetta arma di seduzione per mantenere la pelle luminosa e giovane a lungo.

Questi prodotti possono essere paragonati a vere e proprie spremute antiossidanti concentrate per la pelle del viso. Sono diversi gli effetti di questo trattamento: ritarda il crono-invecchiamento cutaneo, previene la formazione delle rughe, promuove la produzione di collagene, contrasta la perdita di tono cutaneo, schiarisce le macchie della pelle, illumina l’incarnato, mantiene la pelle elastica e liscia.

Leggi anche il nostro articolo “Scrub, per una pelle giovane in 5 mosse”