
Speciale #Salute dedicato al mondo della Psicologia
Ascolta la puntata: Venerdì 27 dicembre dalle ore 18.30 su Radio Wellness, una puntata speciale di #Salute dedicata al mondo della Psicologia. A guidarci in questo viaggio la dott.ssa Monica Dimonte, Psicologa-Psicoterapeuta, membro della Sipap, Società Italiana Psicologi Area Professionale. In questo speciale andremo ad indagare quello che gli Psicologi fanno per i pazienti, l’importanza di questa professione che trova il proprio campo d’azione in moltissimi ambiti. Quale sarà il futuro di questa disciplina? “La Psicologia è una disciplina molto giovane. In Italia è stata ordinata negli anni ’90, quindi abbiamo 30 anni di esperienza nel campo. C’è ancora molto da fare, soprattutto per creare una rete che sia efficiente” commenta la dott.ssa Dimonte.
Un’efficienza che trova la sua traduzione in diversi aspetti riguardanti la Psicologia, uno su tutti è quello dell’informazione. La figura dello Psicologo non è ancora sufficientemente conosciuta, molto spesso confusa con altre professioni in campo sanitario o con nuove figure professionali come possono essere i mental coach o i counselor. Non solo informazione quindi, ma anche tutela di una professione, quella dello Psicologo, di grande importanza sociale. “La salute non è solo di tipo organico – commenta il dott. Pierluigi Policastro, Presidente Sipap, tra i contributi presenti in questo speciale #Salute – ma è un’interazione costante tra aspetti biologici, psicologici e sociali. Come Psicologi abbiamo una grande responsabilità che è quella di dimostrare l’importanza degli esiti del nostro intervento per la salute delle persone e per migliorare la qualità della vita. La nostra professione può fare molto per riuscire a promuovere buone pratiche che possono essere supportate da una disciplina scientifica in continuo aggiornamento, a partire dall’esperienza applicativa.” “Per poter aiutare le persone che hanno una reale sofferenza, c’è bisogno di una conoscenza del funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico. Il nostro strumento di lavoro siamo noi stessi, quindi non basta laurearsi all’Università ma serve una pratica professionale guidata ed è un percorso che dura tutta la vita perchè la Psicologia, come tutte le scienze, va sempre avanti” commenta il prof. Antonino Urso, Presidente dell’Associazione Italiana Cognitivo Comportamentale di Gruppo. Insieme al prof. Antonino Urso e il dott. Pierluigi Policastro, i contributi di Fiorenza Venturi, Francesca Manfredi, Stella Lazzarini, Gabriele Defrancesco e Andrea Petromilli, Psicologi competenti in varie aree che hanno parlato della propria professione.
Oltre a loro la dott.ssa Alessandra Parentela ci ha parlato di “Un viaggio chiamato psicoterapia”, libro di recente pubblicazione scritto a 4 mani insieme alla paziente Michela Longo che racconta appunto il loro “viaggio” e dell’importanza di vivere appieno la propria vita attraverso la consapevolezza di sè. La dott.ssa Elena Cappellini ha poi dato il proprio contributo parlando della Psicologia inserita all’interno del mondo mediatico e politico. Appuntamento quindi per venerdì 27 dicembre dalle ore 18.30 su Radio Wellness, per questo viaggio alla scoperta della Psicologia. Ascolta Radio Wellness
Redazione
©2019 Radio Wellness®