favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

walt disney

Walt Disney, 10 film da vedere a Natale

Condividi

Il 15 dicembre 1966 moriva a Burbank Walt Disney, uno degli artisti più amati della storia contemporanea. Creatore di un personaggio leggendario come Topolino, ma soprattutto di un impero dell’intrattenimento che prospera ancora oggi

Un impero costituito dal merchandising, da piattaforme televisive come Disney+ e da una casa di produzione cinematografica che negli anni ha prodotto una quantità sterminata di pellicole, d’animazione e non. Con punte autoriali elevatissime dall’acquisizione dei Pixar Animation Studios.

Walt Disney, il re delle feste

Per questo oggi vogliamo celebrare Walt Disney, segnalandoti dei film da vedere (e siamo sicuri anche rivedere) durante le feste. Abbiamo escluso dalla lista i film non d’animazione, ma di sicuro nessuno ti impedirà di gustarti classici come Mary Poppins, Pomi d’ottone e manici di scopa e tutta la nuova ondata di fiabe Disney fatte in live action.

Si tratta di film d’animazione che coprono un ampio spettro della produzione Disney, dagli esordi negli anni ’30-’40 fino ai giorni nostri. Non resta che augurarti buona visione.

Walt Disney a Disneyland
Walt Disney a Disneyland, foto Orange County Archives

Biancaneve e i sette nani

Sembra impossibile che un film d’animazione così bello e ricco sia stato prodotto nel 1937. Il film segnò un vero spartiacque per il cinema animato e per lo stesso Walt Disney, visto che si trattò del primo lungometraggio mai prodotto.

Ci vollero circa 3 anni per concluderlo. La follia Disney, così venne considerata dai produttori dell’epoca, ebbe un gran risultato. Non solo fu il successo dell’anno, ma divenne un modello per i futuri cartoonist. Oggi Biancaneve appare come una figura troppo ingenua, ma all’epoca la bellezza della principessa dalla pelle di neve colpì il cuore e l’immaginario di tutti.

Dumbo

Adorabile, commovente, Dumbo l’elefantino volante è un appuntamento immancabile per grandi e piccini. Una fiaba sull’importanza di credere nei sogni per andare oltre i propri limiti. Prodotto nel 1941, il film racconta la storia di un elefantino, nato in un circo, contraddistinto da delle orecchie gigantesche.

Dapprima preso in giro per questa sua particolarità, l’elefantino riuscirà a planare sulle cattiverie dei bulli volando proprio grazie alle orecchie. Mai si era vista tanta tenerezza sul grande schermo nel rapporto tra una mamma e il suo cucciolo. Da vedere e rivedere.

Fantasia

Il film più ambizioso del periodo d’oro Disney. Un’opera a episodi in cui musica classica e immagini fluivano armonicamente. Non ebbe grande successo, all’epoca, ma oggi non possiamo che apprezzare la genialità di alcune sequenze, come quelle contraddistinte dalla musica dello Schiaccianoci di Čajkovskij (con l’adorabile danza dei funghetti in testa).

Pinocchio

When you wish upon a star… Se hai iniziato a canticchiarla ti capiamo benissimo. Non è un caso che il motivo sia stato scelto come sigla della Disney.

Il Pinocchio di Walt Disney è forse una delle vette dell’animazione degli anni ’40, un film capace di restare nel cuore e nelle menti. Con un inconfondibile tocco fiabesco à la Disney che oggi può far storcere il naso, ma che forse è il segreto del successo duraturo della pellicola, inno alla gentilezza e alla purezza dei bambini.

La sirenetta

Dagli anni ’40 ci troviamo catapultati alla fine degli ’80 inizio ’90 con il bellissimo film d’animazione ispirato all’omonima fiaba di Andersen. L’opera di Musker e Clemens diede il via al cosiddetto Rinascimento Disney che produsse opere di livello qualitativo altissimo, tra cui citiamo Il re Leone, Mulan, Il gobbo di Notre Dame.

Merito del successo? Una protagonista di indubbia bellezza, dei comprimari adorabili come il granchio Sebastian e una cattiva da antologia, la strega Ursula.

La bella e la bestia

E a proposito di Rinascimento Disney, non possiamo non citare il meraviglioso La bella e la bestia, opera fiabesca con una colonna sonora che ancora oggi canticchiamo senza vergogna. La dolce Belle è ancora un modello femminile validissimo, con il suo amore per il sapere e i libri.

Walt Disney e gli anni Pixar

Toy story

Alzi la mano chi non si è commosso davanti alle storie di Buzz Lightyear e Woody. Con Toy Story inizia nel 1995 un capitolo nuovo nella storia della Disney.

Storie dirette anche a un pubblico adulto – ma con animo da bambino – animazione digitale sublime. Risultato? Un classico senza tempo. Da vedere anche per ricordare la voce dell’amato Fabrizio Frizzi, nel panni di Woody.

A bug’s life

Un piccolo capolavoro Disney-Pixar, rielaborazione favolosa dei Sette samurai, con protagonisti assoluti un gruppo di improbabili insetti da circo che scoprono in loro stessi un coraggio inimmaginabile salvando una colonia di formiche dall’invasione delle cattivissime cavallette. Per la cronaca, il film preferito di chi sta scrivendo.

Monsters and co.

Altro capolavoro Disney-pixar che rilegge in chiave moderna e inclusiva il mito del mostro cattivo delle favole, trasformandolo in due adorabili creature, Sulley e Mike, che si innamorano di una cucciola umana.

La Monsters Inc è la più grande fabbrica di paura del mondo. Sono i mostri a creare energia spaventando i bambini nella nella notte. Fino a quando nelle loro vite non arriva Boo. Una storia d’amicizia che fa versare fiumi di lacrime. Altro che urla di spavento. Solo risate di gioia.

Alla ricerca di Nemo

Amato anche per il suo forte messaggio ecologico (i pesci devono restare in mare), Alla ricerca di Nemo è uno dei film più intensi sul rapporto tra padri e figli. Nemo è un cucciolo di pesce pagliaccio rimasto solo con il suo iper protettivo papà Marlin dopo la morte violenta della madre e dei suoi fratellini (una sequenza emozionante).

Si perderà nel grande oceano, ma papà Marlin, doppiato da Luca Zingaretti, con l’aiuto della meravigliosa Dory, lo ritroverà.

Ribelle

Ecco una principessa Disney coraggiosa e libera. Merida, arciera sopraffina, così fiera e ribelle, appunto, da fuggire dalla corte e da un destino di sposa infelice.

Ma la libertà è un approdo che la ragazza conquisterà recuperando il rapporto con sua mamma, vittima di un incantesimo che mette a rischio tutto il suo regno. Immancabile sotto le feste.

Francesca Fiorentino

Immagine copertina: Pexels, Ekaterina Belinskaya

Seguici su Facebook e Instagram

2021 RadioWellness®