In occasione del World Smile Day che si celebra oggi scopriamo come fare per avere denti bianchi e migliorare il nostro sorriso. Grazie ad alcune buone abitudini. Scopri quali
A tutti piacciono i denti bianchi che spesso sono un dono di madre natura. Ma migliorare il nostro sorriso è possibile grazie ad alcune buone abitudini. Scopri quali
Avere un sorriso smagliante è un desiderio che ci accomuna tutti. Il colore dei nostri denti però è un dono di natura. Di certo possiamo migliorare l’aspetto della nostra dentatura attraverso delle buone e sane abitudini.
- Smettere di fumare
Buttare le sigarette è fondamentale per chi desidera avere dei bei denti bianchi, oltre che una buona salute orale. Oltre a peggiorare l’aspetto estetico, il fumo aumenta molto il rischio di perdere i denti. Anche le terapie di cura sono meno efficaci nei pazienti fumatori!

2. Scegliere con cura il dentifricio giusto
Il dentifricio è un prezioso alleato per avere denti bianchi: lavare i denti tre volte al giorno consente di eliminare la placca, contrastando gli acidi responsabili dell’erosione dello smalto dentale, oltre che prevenire la carie, altro nemico di un bel sorriso.
Il consiglio è sempre quello di lavare accuratamente i denti dopo i pasti per rimuovere residui di cibo e macchie, ma è bene aspettare almeno 30 minuti prima di pulirli perché gli acidi presenti in cibo e bevande rendono più debole lo smalto dentale. In altre parole: lavandoci i denti subito dopo aver consumato questo tipo di alimenti rischiamo di spazzolare gli acidi sulla superficie dentale, rovinando cosi lo smalto.
3. Collutorio e filo interdentale per completare la pulizia
Usare collutorio e filo interdentale una volta al giorno rende la pulizia più completa e profonda, e quindi denti bianchi.
Il consiglio è di non usare mail il collutorio se non si sono spazzolati i denti prima. Infatti c’e il rischio che i denti rimangano macchiati se il collutorio agisce sui denti che non sono perfettamente puliti ma presentano residui di cibo o placca.
Anche il filo va usato dopo aver lavato i denti. Ecco alcuni semplici consigli per utilizzarlo al meglio: far scorrere il filo tra i denti senza spingere troppo per evitare di danneggiare le gengive. Afferrare 30 cm di filo interdentale e avvolgerlo intorno a ogni dito medio, mantenendo una breve sezione tesa tra i pollici e gli indici. Farlo scorrere delicatamente su e giù, con un movimento a zig-zag. Passare il filo interdentale appena sotto il bordo gengivale, sempre muovendolo su e giù. Quando si cambia lato attenzione ad usare una sezione di filo interdentale pulita.
In alternativa al filo esistono altri rimedi efficaci come gli scovolini.

4. Lo spazzolino
Lo spazzolino deve essere sempre pulito, quindi è consigliato sciacquarlo sotto l’acqua dopo ciascun utilizzo e lasciarlo asciugare all’aria aperta.
Inoltre è raccomandato cambiarlo ogni tre mesi o comunque quando le setole presentano un aspetto eccessivamente rovinato e distorto.
Anche gli spazzolini elettrici sono spesso consigliati dai dentisti, naturalmente non solo per avere denti bianchi ma anche per una corretta igiene orale. Parlane con il tuo dentista per avere i consigli giusti.
5. Cibi e bevande sì e no
Per mantenere denti bianchi meglio evitare o ridurre:
Caffè
Vino
Bevande colorate (succhi di frutta, aperitivi…)
Un piccolo trucco è quello di assumere queste bevande usando una cannuccia (attenzione che sia riutilizzabile o biodegradabile): grazie a questo accorgimento si limiterà il contatto tra i denti e i pigmenti della bevanda.

Anche cioccolato e liquirizia sono poco indicati a chi tiene ai denti splendenti. Inoltre l’acidità elevata di alimenti come il limone a lungo andare provoca danni alla dentatura.
Ci sono poi cibi e bevande che aiutano a mantenere il candore dei denti: carne bianca, patate, mele, latte, pasta o riso, cavolfiore, pere, ecc…
6. Il fluoro
Il fluoro è un alleato molto importante della salute orale e per avere denti bianchi! Presente in diversi alimenti, si trova in grandi quantità soprattutto nel pesce.
In età pediatrica, l’assunzione di fluoro in gocce o compresse è consigliata a scopo preventivo. Il fluoro, infatti, svolge una azione antibatterica e rende i denti più forti dal punto di vista strutturale, rendendo quindi molto più difficile l’insorgenza di carie.
7. Erosione dello smalto dentale
Una delle cause più diffuse dei denti ingialliti è l’assottigliamento dello smalto. Lo smalto è la sostanza dura e bianca che costituisce la superficie dei denti. Sotto lo smalto c’è una sostanza chiamata dentina, che è di un colore giallognolo pallido. Quando lo smalto è danneggiato, la dentina sottostante diventa molto più visibile, così che i denti appaiono ingialliti.
Mantenere delle sane abitudini come quelle che abbiamo elencato fin’ora aiuterà a prevenire l’erosione dello smalto dentale.
Redazione
Immagine di copertina: Salute foto creata da Racool_studio – it.freepik.com
2022 – Radio Wellness®