Ritrovare il buonumore grazie agli alimenti giusti. Basta scegliere i corretti abbinamenti per trovare un po’ di sollievo nei momenti di disagio
Stress e conseguenze
Molte volte il nostro corpo e la nostra mente sono soggetti a momenti di depressione, che può influire moltissimo nella nostra routine e nelle nostre relazioni sociali. Possiamo innanzitutto distinguere due tipi di depressione:
La depressione biologica, provocata dall’alterazione dei meccanismi neurotrasmissivi, spesso dovuta ad un sovraccarico di azione da compiere o di cui occuparsi durante un certo periodo di tempo.
La depressione psicogena, dovuta ad una serie di reazioni e conflitti interiori causati ad esempio da un evento traumatico o comunque molto spiacevole.
E’ certamente molto utile in entrambi i casi, affidarsi a specialisti che definiranno il percorso migliore per affrontare la patologia, ma noi oggi vi presentiamo alcuni alimenti che, se inseriti regolarmente nella nostra dieta, possono portare dei benefici notevoli per l’innalzamento del tono dell’umore.
Alimenti del buonumore
Tra i più importanti alimenti che vengono consigliati ad oggi, possiamo trovare alcuni ortaggi quali la cipolla, l’aglio, i peperoni. I frutti più indicati invece sono il limone, i lamponi, la fragola, l’arancia, la banana e le noci per la frutta secca.

Frutta secca non solo d’inverno. Noci, arachidi, nocciole e gli altri frutti a guscio sono alimenti che possono tranquillamente essere consumati durante tutto l’anno e anche da chi sta seguendo una dieta ipocalorica per perdere peso.
Questo grazie alle innumerevoli proprietà della frutta secca, alimenti ricchi di sali minerali, vitamine, fibre e grassi insaturi, cioè quei grassi “buoni” che fanno bene all’organismo e hanno un buon impatto sul colesterolo.
Perfetta a colazione, la frutta secca si presta ad arricchire insalate o quelle cotture di carni bianche che magari potrebbero risultare poco appetitose al palato.
Oltre alla frutta secca, la variante della frutta essiccata può rappresentare un ottimo snack.
E’ risaputo poi che le spezie regolano l’appetito, come il cardamomo, o migliorino la digestione evitando anche la formazione di gas intestinale; è il caso di curcuma, coriandolo, pepe nero e zenzero. Il coriandolo aiuta l’eliminazione dei parassiti mentre invece lo zenzero, il pepe nero e il cardamomo curano efficacemente le malattie respiratorie.

Alcune, come ad esempio lo zenzero e la curcuma, hanno una spiccata azione antinfiammatoria, cosi come dimostrato recentemente da numerosi studi. Lo zenzero, conosciuto da millenni in Oriente, ha inoltre un potere rinforzante e riscaldante per l’organismo.
In ogni caso, sebbene siano ottime sostitute del sale e dunque ottime alleate per la riduzione del colesterolo nel sangue, bisogna usarle con parsimonia in quanto potrebbero provocare altri tipi di problematiche come irritazioni o infiammazioni.
Se invece vogliamo parlare di condimenti o spezie, usufruiamo di olio d’oliva, di curcuma e zenzero. Per accompagnare le nostre pietanze, preferiamo il pane integrale anziché quello bianco.
Questi rimedi naturali sono ovviamente indicati per forme lievi dello status depressivo. Qualora il disagio dovesse protrarsi più a lungo o i sintomi dovessero intensificarsi fino al punto da sfalsare la nostra quotidianità, è vivamente consigliato rivolgersi al proprio medico curante o ad uno specialista.