Immergere il corpo a temperature freddissime per stimolare la circolazione. L’elisir di lunga vita alla portata di tutti
Cos’è la criosauna
La criosauna, conosciuta a livello internazionale come whole-body cryotherapy, è un trattamento di medicina estetica che consiste nell’esporre il corpo a temperature estremamente basse, che possono scendere sotto i -100 gradi, per un tempo compreso tra i 2 e i 3 minuti.
Per sottoporsi a una seduta di crioterapia sistemica è necessario rivolgersi a un centro medico o estetico abilitato, dove la pratica viene effettuata all’interno di una cabina, sulla cui estremità superiore è presente un’apertura da cui fuoriescono testa e busto.

A cosa serve la criosauna
Un trattamento come la crioterapia sistemica può avere diverse funzionalità, tra cui: aumentare l’ossigenazione del sangue, intensificare la circolazione sanguigna, stimolare il sistema immunitario, tonificare i tessuti e svolgere un’azione antinfiammatoria, analgesica e rilassante su muscoli e articolazioni. Dunque, il trattamento si propone di preservare lo stato di salute e di benessere del corpo a 360°.
Come funziona la criosauna
La somministrazione avviene all’interno di un’apparecchiatura in acciaio dalla forma cilindrica, nota anche come criocamera o camera criogenica, dalla cui apertura superiore sbucano solamente testa e busto.
La persona che si sottopone a una seduta di crioterapia sistemica indossa soltanto guanti, calze e biancheria intima, così da proteggere le zone del corpo in cui la pelle è più delicata e sensibile al freddo.
Una volta entrato nella cabina, il paziente viene avvolto da una nube di azoto liquido che riduce drasticamente la temperatura, raggiungendo un valore compreso tra i -110 e i -160°C nel giro di appena 30/45 secondi. Dal momento che il corpo umano non è in grado di tollerare temperature così basse per troppo tempo, il trattamento non può durare più di 3 minuti.
A questo punto, la terapia viene seguita da una fase di acclimatamento che consiste nello svolgimento di alcuni esercizi fisici come la ginnastica o la cyclette che, eseguiti per una quindicina di minuti, aiutano l’organismo a riscaldarsi e a riattivare la circolazione.

Il principio alla base del trattamento consiste nell’effetto benefico riscontrato dal corpo umano quando è sottoposto a uno shock termico di questo tipo. A una fase di vasocostrizione, registrata durante l’esposizione al freddo, ne segue una di vasodilatazione, innescata dal ripristino della temperatura regolare.
Quest’alternanza, che interessa principalmente la circolazione del sangue, fa sì che all’aumento di flusso sanguigno nei vasi corrisponda una maggiore quantità ossigeno nei tessuti. Questo processo favorisce, inoltre, l’eliminazione delle scorie e di alcuni metaboliti tossici come l’acido lattico.
I benefici della criosauna
Sono molti i vantaggi che, in termini di salute, vengono attribuiti a questa pratica. Alcuni sostengono, infatti, che migliori notevolmente la qualità del sonno, altri che faccia dimagrire e riduca i segni della cellulite.
Non è chiaro, ad oggi, se determinati effetti benefici siano dovuti solo ed esclusivamente alla criosauna o all’azione combinata di questo trattamento e altre terapie. In generale, si può affermare che sottoporre il nostro corpo a uno sbalzo termico di queste portate può rivelarsi utile per diverse ragioni:
- riduce il dolore muscolare;
- previene i crampi;
- protegge l’organismo dall’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare precoce;
- rilassa i muscoli;
- ottimizza i tempi di recupero dopo un’intensa attività fisica;
- velocizza il processo di guarigione a seguito di infortuni;
- svolge un’azione antiedematosa;
A chi è consigliata la criosauna
La crioterapia sistemica è nota per i suoi effetti antidolorifici e analgesici sul sistema muscolare, ed è per questo che è particolarmente consigliata a chi soffre di determinate sindromi o patologie:
- malattie artritico-reumatiche;
- diabete;
- patologie dell’apparato locomotore;
- malattie dermatologiche come la psoriasi e la dermatite atomica;
- sindrome dolorosa da affaticamento.
In generale, è un trattamento molto popolare tra chi pratica sport a livello agonistico poiché aiuta il corpo a riprendersi da uno sforzo prolungato e velocizza i tempi di guarigione a seguito di lesioni, strappi o altri infortuni.
Leggi anche il nostro articolo “I benefici della sauna nello sport”
E.F.