mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Depressione post vacanze: come ripartire

Depressione post vacanze, 5 modi per ripartire alla grande

Condividi

Rientrare a casa dopo aver trascorso qualche giorno di relax può causare un piccolo trauma. Si chiama depressione post vacanze e si caratterizza per quella sorta di spleen esistenziale (ovvero una super tristezza) legato a un momento felice che si è concluso. E che sembra non potersi ripetere più

Non è uno stato d’animo anomalo, è anzi una reazione più che comprensibile e molto umana. Una sorta di riadattamento a situazioni più abitudinarie che per un breve periodo di tempo abbiamo abbandonato. Se anche tu appartieni alla categoria di persone che ripensano alle ferie con un magone colossale, leggi il nostro articolo. Ti suggeriamo 5 modi infallibili per rendere il tuo rientro meno traumatico possibile.

Depressione post vacanze, cos’è?

Premessa fondamentale: utilizziamo il termine depressione per facilità di comprensione, ma questo disturbo non è una depressione vera e propria, che è una patologia psichica più complessa. E che deve essere trattata con rigore.

Ricordi quello spot in cui si vedeva un gruppo di persone di rientro da una crociera, tutte immancabilmente disperate? Un piatto di pasta era niente paragonato ai succulenti banchetti di qualche giorno prima e via di seguito. Ecco, possiamo sintetizzare così, in maniera se vuoi superficiale, questo piccolo disturbo.

La sindrome da rientro è un malessere che colpisce circa due persone su tre al rientro dalle ferie – dati riportati nel 2018 dall’American Pyschological Association – che si manifesta generalmente con:

  • mal di testa frequenti
  • stanchezza
  • apatia
  • insonnia
  • ansia
  • malinconia
  • perdita di appetito

Insomma, il nostro corpo reagisce a uno stato di tranquillità annaspando un po’. Come se fossimo stati lanciati in mare di punto in bianco e prima di riprendere a galleggiare e nuotare faticassimo un po’.

Depressione post vacanze: come uscirne
Foto di Kristina Tripkovic su Unsplash

Perché soffriamo di depressione post vacanze?

Perché ci manca la libertà di cui abbiamo goduto durante le ferie. In vacanza spesso e volentieri si è liberi da ogni tipo di incombenza. Si mangia in orari sballati, si dorme solo quando si è stanchi o, al contrario, si sonnecchia a oltranza.

Oppure perché la prospettiva di tornare a lavorare con colleghi antipatici non accende di passione il nostro cuore.

O ancora, la vacanza non è andata come desideravamo e sentiamo la necessità di una pausa ulteriore. Infine, perché la libertà di cui abbiamo scritto all’inizio ci ha fatto sgarrare un po’ e ci sentiamo un po’ in colpa.

Cosa fare allora?

Non sentirti in colpa per una pizza in più mangiata con gli amici e non flagellarti. Tutto è reversibile nella vita, perciò puoi alleggerirti con un’alimentazione mirata.

Quanto ai colleghi tossici, può esserti molto d’aiuto confrontarti con colleghi che invece stimi, la cui vicinanza ti dà stimoli e sicurezza. Non siamo mai soli. E se invece per qualche motivo non dovesse essere così, cerca il supporto di figure specifiche.

Se sogni un’altra vacanza, sappi che esistono anche dei micro viaggi che puoi fare. Non prevedono investimenti clamorosi e sono in grado di farti stare meglio.

Insomma, la depressione post vacanze è un malessere passeggero. Basta ritrovare la naturalità dei tuoi ritmi per stare meglio.

Il segreto è provare a considerare gli impegni che ci sembrano già così gravosi come qualcosa che sicuramente siamo in grado di affrontare.

Ecco come.

Depressione post vacanze: riparti piano
Foto di Paola Chaaya su Unsplash

1 Riparti piano (se puoi)

Sarebbe sempre bene non rientrare subito a spron battuto nella vita di tutti i giorni. Considera quindi nel tuo periodo di ferie tot giorni per la vacanza vera e propria e qualche giorno per rientrare e lavorare alle piccole incombenze casalinghe. Come se stessi facendo un riscaldamento prima di un’attività fisica intensa.

2 Fai ciò che ti rende felice

Settembre è una sorta di secondo Capodanno, si riparte di slancio e pieni di buone intenzioni. Coltivale tutte iniziando a programmarle. Hai deciso che vuoi ritornare finalmente al cinema? Bene, giornale (o sito) alla mano, controlla gli orari e vai. Vuoi tornare in palestra o fare un corso di danza? Lanciati! Fallo e premia il tuo entusiasmo.

3 Programma

Combattere la depressione post vacanze con un’agenda nuova? Certo che sì! Non considerarla come il simbolo di impegni-cappio che ti rovineranno l’esistenza, ma come un calendario che potrai riempire a tuo piacimento. Usa le pagine dell’agenda anche come taccuino per manifestare i tuoi pensieri e dar voce ai tuoi sentimenti. Ti servirà per fare chiarezza e ti darà subito leggerezza. Basta iniziare, garantito al 100%.

4 Fissa un appuntamento di bellezza

Sì, la tua estetista o il tuo parrucchiere possono essere decisivi nel tuo percorso di rilancio e aiutarti a contrastare la depressione post vacanze. In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio quali sono i trattamenti migliori da fare.

Vacanze finite? E’ tempo di trattamenti rigeneranti, 5 consigli beauty

5 Riposa tanto e rientra nei ritmi circadiani

Alzati presto e vai a dormire non troppo tardi. Riprendere il ciclo del sonno servirà a ritornare nei ritmi quotidiani con efficacia. A questo aggiungi anche un detox totale bevendo molta acqua (e limitando l’alcol).

Francesca Fiorentino

Seguici su Facebook e Instagram

©2022 – Radio Wellness®