favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

concert musica

Estate senza concerti

Condividi

Quella che arriva sarà un’estate senza grandi eventi musicali live. Tutto rimandato al 2021. Un’estate senza concerti, non si era mai vista ma anche questa è una delle conseguenze della pandemia. Niente concerti negli stadi, niente festival rock o jazz, niente eventi celebrativi: sfumato tutto il calendario 2020 da giugno a settembre. Niente concerti di Claudio Baglioni alle Terme di Caracalla, fermo Andrea Bocelli, stop ai tour di Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Ultimo, Cesare Cremonini. E dall’estero non arriveranno i Pearl Jam, Billie Eilish, Deep Purple, Green Day, Red Hot Chili Peppers. Troppo strette le maglie previste dalle disposizioni del governo, che vietano gli assembramenti per contrastare la diffusione del coronavirus. Niente spettacoli senza posto a sedere preassegnato a una distanza di almeno un metro, con capienza massima di mille spettatori all’aperto e duecento per i luoghi chiusi. E così, non resta che dare appuntamento direttamente al 2021, come annuncia Assomusica. Si tratta, spiega l’associazione, di “una decisione condivisa dalla gran parte dei produttori e organizzatori di spettacoli di musica dal vivo, che fanno sentire unita la loro voce”. Secondo le stime di Assomusica, a fine stagione estiva ammonteranno a circa 350 milioni di euro le perdite per il solo settore del live. A questo danno vanno aggiunte poi anche le perdite legate all’indotto, che l’Associazione stima in circa 600 milioni di euro. A livello di economia del lavoro, solo per gli eventi di musica popolare contemporanea lavorano circa 60 mila persone, famiglie e imprese che necessitano di uno sforzo e un supporto finanziario straordinario e duraturo da parte delle Istituzioni. Tra i tanti appuntamenti attesi, saltano il Roma Summer Fest, Rock in Roma, Lucca Sumer Festival (che deve dire addio a Paul McCartney per l’impossibilità di riprogrammare la sua presenza), Milano Summer Festival, Collisioni, Umbria Jazz, Pistoia Blues, I-Days, Firenze Rocks, tutti con i loro fitti calendari. Devono dare appuntamento fra un anno Gianna Nannini, Niccolò Fabi, Francesco De Gregori, Willie Peyote. In stand-by (in attesa di sapere se e quando verranno riprogrammati) gli eventi previsti a settembre: il live all’Olimpico di De Gregori e Venditti, Zucchero all’Arena di Verona e Biagio Antonacci al Teatro Carcano di Milano, i festeggiamenti per i 30 anni di carriera di Ligabue alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo), dove era atteso anche Una. Nessuna. Centomila con Fiorella Mannoia, Emma, Elisa, Nannini, Giorgia, Alessandra Amoroso, Laura Pausini. Redazione Fonte: Ansa ©2020 Radio Wellness®